“Social and Health Care Services in Italy and Ukraine. Debate among students”
30.05.2023
“‘Whole School Approach per un’Educazione allo Sviluppo Sostenibile’. Il progetto Erasmus+ ‘ESD_SuperVision 4.0’”
23.05.2023
“Raccontare insieme. La memoria per l’inclusione di sinti e rom a scuola”
23.05.2023
Intrecci di memorie costruire percorsi di educazione civica tra scuola, università e territorio “La memoria scorre lungo i fiumi”
2.05.2023
“All together now. Inclusive teaching for English language learning from kindergarten to 1st cycle school”
5.05.2023
Emanuela Marini, “Diffusione della classe dei verbi latini in -cinor/-cino nell’ambito del teatro comico”
19.05.2023
Convegno internazionale “Antropocene 4800. Letteratura, ambiente: ecocritica”
5.04.2023
Le competenze dell’economia sociale per lo sviluppo umano sostenibile
11.05.2023
Ciclo di webinar “Lunedì della ricerca”, “STAY ‘ONLIFE’. Ricerca e comunicazione tra reale e virtuale”
21.01.2023
“Il ritorno del coniglio: fantascienza cinese pre e post pandemia”
21.04.2023
Webinar “Le nuove tecnologie come strumento di ricerca in ambito psicologico”, ciclo “Lunedì della Ricerca” – “STAY ‘ONLIFE’. Ricerca e comunicazione tra reale e virtuale“
26.04.2023
Presentazione del libro “Maria Zalambani, Letteratura e psicoanalisi in Russia all’alba del XX secolo”
3.05.2023
Presentazione del libro “Lamberto Borghi, Educazione e autorità nella scuola moderna”
21.04.2023
International Workshop “Art, Inclusion, Society. Developing good educational practices”
3.05.2023
“Dialoghi dalla città sul monte. Relazioni internazionali”
5.04.2023
Convegno nazionale “Contrastare il disadattamento per una scuola inclusiva”
11.04.2023
Prof.ssa Pia Masiero, “Philip Roth: Nathan Zuckerman tra letteratura e vita”
6.04.2023
“Chiamami così. Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo”
2.05.2023
“Seminario di studi sulla figura e sul pensiero di Sergio Moravia”
13.04.2023
“Cento anni di presenza cinese in Italia attraverso le graphic novel”
20.04.2023
Incontro con il regista Watanabe Hirobumi “Cinema indipendente dal Giappone più profondo”
20.04.2023
“Fabio Ardolino, Speakers with an attitude: il ruolo degli atteggiamenti sociali nell’acquisizione spontanea di una L2”
21.04.2023
Florentiner Kolloquium “Integrierte und desintegrierte Sprachstrukturen. Lexik, (Morpho)syntax, Informationsprofil”
31.03.2023
“Rapid automatized naming and reading acquisition. Research and intervention experiences across the world”
29.03.2023
Evento formativo, “Giocare per giocare e giocare per imparare: sinergie e confini nello sviluppo”
17.02.2023
“La littérature québécoise: une littérature de l’intranquillité”, Lise Gauvin (Université de Montréal)
13.03.2023
« Voix d’écrivaines francophones. Corps de fille, corps de femme » e « Et toi comment vas-tu ». Incontro con la scrittrice Lise Gauvin
27.03.2023
Seminario di studio “Cinquant’anni di ricerca storico-pedagogica in Italia. Un dialogo a più voci in occasione della riedizione del volume di Carmela Covato L’Itinerario pedagogico del marxismo italiano”
13.03.2023
Webinar “Punti di forza e criticità della procedura di valutazione del percorso di formazione e prova
dei docenti neoassunti”
18.03.2023
Giornata di studi “Leggo, rifletto, prego. ‘Mi impegno’: Alexander Langer e il dissenso negli anni Sessanta, tra Firenze e il Sudtirolo”
24.03.2023
Convegno “Non restiamo in silenzio! La voce dei ragazzi e delle ragazze nella prevenzione del bullismo e del cyberbullismo”
23.02.2023
Seminario “Sinergie tra natura e digitale. L’approccio ecologico e le tecnologie nell’infanzia”
17.03.2023
Seminario di studi “Le città come città dell’apprendimento Processi educativi e formativi come motore della rigenerazione urbana”
17.02.2023
Convegno “Video e storytelling per l’inclusione. Dai modelli formativi alle prassi”
22.03.2023
Letizia Vezzosi “Tracce linguistiche per una diversa interpretazione di un’insolita agiografia: il caso del poema Saint Erkenwald”
22.03.2023
Webinar “Coltivare l’umanità a scuola. Prospettive teoriche e ricerche empiriche nella realtà estesa”, ciclo “Lunedì della Ricerca” – “STAY ‘ONLIFE’. Ricerca e comunicazione tra reale e virtuale“
13.03.2023
Presentazione del libro “Viaggio in Sicilia di Ibn Jubayr (1145-1217)”
13.03.2023
A più voci. Contributi sull’idea di pace | Call for proposal (scadenza 30 marzo)
1.03.2023