Ricerca Unità di ricercaRABePsi - Ricerca e azione per il benessere psicosociale
RABePsi - Ricerca e azione per il benessere psicosociale
Parole chiave: salute, benessere psicosociale, comunità, ricerca-azione, comportamenti a rischio, immagine corporea, stereotipi e pregiudizi, ricerca qualitativa, ricerca valutativa, gruppi virtuali, risorse umane, stili amorosi, soddisfazione di coppia, benessere lavorativo.
Temi di Ricerca: Ricerca-azione per la promozione della salute e del benessere psicosociale. Atteggiamenti intergruppi, stereotipi e pregiudizi. Prevenzione di comportamenti sessuali a rischio. Influenze socioculturali e immagine corporea. Interazioni di gruppo in ambiente virtuale. Stili amorosi e qualità della relazione di coppia. Separazione coniugale, affidamento e tutela del minore. Benessere psicosociale in ambito lavorativo.
Obiettivi e finalità: Messa a punto di modelli di intervento per incrementare il benessere psicosociale. Prevenzione e promozione della salute. Elaborazione di progetti per migliorare la qualità delle relazioni tra gruppi. Fattori di rischio e di protezione per la qualità della relazione di coppia. Ricerca di ulteriori modalità di valutazione e intervento in casi di separazioni coniugali, in ambito giudiziale e stragiudiziale.
Progetti in corso:
- Conoscenza scientifica della violenza di genere e della violenza domestica e delle prassi operative di valutazione e diaiuto, in particolare nei centri antiviolenza (in collaborazione con i Centri della Regione Toscana).
- Traduzione e adattamento dell'ODARA (Ontario Domestic Assault Risk Assessment).
- Comportamenti a rischio e loro antecedenti, con particolare attenzione alle infezioni sessualmente trasmesse (in collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta contro l'AIDS).
- Insoddisfazione in gravidanza e intenzione di allattare al seno (in collaborazione con Azienda USL Toscana).
- Prevenire e ridurre il pregiudizio verso la disabilità (Associazione ADRA).
- Studio di casi di situazioni familiari conflittuali e possibili interventi.
- Matching degli stili amorosi di coppia e soddisfazione diadica.
- Studio in ambiente virtuale del compulsive gambling
Coordinatore:
Membri:
Altre strutture coinvolte:
- Dip. di Medicina Sperimentale e Clinica
- Spin-off accademico "LabCom Ricerca e Azione per il benessere psicosociale" (P. Meringolo, C. Volpi, L. Remaschi, F. Petrini, M. Chiodini, E. Guidi, E. Moscardi)
Contatti:
luisa.puddu(AT)unifi.it