MENU

All Japan (ALLJP)

Group name and acronym

All Japan (acr. ALLJP)

Description

Subject matter and scope

The research group aims to address two areas of research. The first relates to Japanese folklore from an intercultural perspective: the main topics covered are demonology, fairy tales, and the representation of the monstrous. The second deals with human rights and prison literature.

Specific research areas

Intercultural Studies, Folklore, Demonology, Digital Humanities, Human Rights, Japanese Literature, Prison Literature

Activities and results

Monster Database - comparative analysis of databases on monsters in Japanese folklore (acronym MON-DATA) [university call for RTD, amount requested: €100,000]

The project starts from a comparative analysis of three websites dedicated to the world of folklore monsters in order to gather clues about the trends in their representation in Japan and the Anglosphere. How does a corpus of representations with its own institutional stability fit into foreign artistic traditions? How do these processes take place in the context of the speed and pervasiveness of digital technologies in the 21st century?

 

Reading Imprisonment in Modern Japanese Literature (acronym KEIMU) [funding body, Japan Foundation, amount requested €6,000]

In this research project we intend to reconstruct the historical profile of prison literature (keimu bungaku) as it rises to a fundamental element to understanding of modern Japanese culture, including the nature of crime and punishment and the very history of Japan.

Publications (completed or in preparation)

Edizione critica (2023) hdl: 2158/1337871;

Saggio in libro (2023) hdl: 2158/1308751;

Traduzione di libro (2023) hdl: 2158/1308755

D. Cucinelli (ed.) (2021), Storie fantastiche del Giappone antico e medievale (traduzioni e cura di D. Cucinelli), Roma: Asiasphere. (218pp.) ISBN 978-88-6564-373-0

D. Cucinelli (2019), Percorsi nella letteratura fantastica giapponese - Demoni e animali fantastici, Roma: Gangemi. (194pp.) ISBN 978-88-492-3867-9 

D. Cucinelli (2021), 幻の春の声  近現代日本文学における「亀鳴く」THE ILLUSORY VOICE OF THE SPRING: THE MOTIF OF “CRYING TURTLE” IN MODERN AND CONTEMPORARY JAPANESE LITERATURE, in D. Cucinelli, A. Scibetta (a cura di), Tracing Pathways 雲路 Interdisciplinary Perspectives on Modern and Contemporary East Asia, Firenze: Firenze University Press, 29-50. ISSN 2704-6478 

D. Cucinelli (2020), Corpi ibridi nel Giappone premoderno: uno studio attraverso le fonti letterarie e i bestiari, in Dada - Rivista di Antropologia Post Globale, Speciale vol. 2, 41-72. ISSN 2240-0192

Edogawa Ranpo (2020), Il demone dai capelli bianchi (traduzione e cura di D. Cucinelli), Roma: Elliot (192pp.). ISBN 978-88-6993-977-8

 

We are preparing a collective volume of Florientalia (https://books.fupress.com/scientific-board/florientalia-east-asian-studies-series/53) which will bring together the initial results of the research project.

 

Public events

Conferenza prof. Massimiliano TOMASI (febbraio 2023; Ricercatori, STUDENTI E CITTADINI; 100);

Conferenza FEMMINILE PSICOLOGICO; marzo 2023; STUDENTI E CITTADINI; 100);

evento LUCCACOMICS (novembre 2023; STUDENTI E CITTADINI; 1.000);

Conferenze Buddhismo Zen (Maggio e Giugno 2023; STUDENTI E CITTADINI; 100);

Conferenza Prof. LEE (settembre 2023;Ricercatori, STUDENTI E CITTADINI; 100);

convegno AISTUGIA (settembre 2023; Ricercatori, STUDENTI E CITTADINI; 200);

Conferenza CELSO (febbraio 2023; STUDENTI E CITTADINI; 100);

OpenDay SHINNYOJI (aprile 2023; STUDENTI E CITTADINI; 50);

Conferenza BibliotecaALTOPASCIO (giugno2023; STUDENTI E CITTADINI; 100);

Conferenza DistopiaCina (maggio 2023; STUDENTI E CITTADINI; 100);

Giornata Scambio con TOYODAIGAKU (agosto 2023; STUDENTI 35);

Conferenza DILEF (marzo 2023; Ricercatori, STUDENTI E CITTADINI; 100);

Conferenza CinemaGiapponese (aprile 2023; Ricercatori, STUDENTI E CITTADINI; 50);

Conferenze Shinnyoji (novembre e dicembre 2023; STUDENTI E CITTADINI; 30)

03/02/2022 Relatore su invito alla conferenza LOST IN TRASLATION (evento patrocinato dall’Università di Padova e dall’Associazione Gesshin dell’ Univ. Ca’ Foscari di Venezia, organizzazione: Scuola Martin Eden)

03/06/2022 Su invito del Dipartimento STUDIUM dell’Università di Torino e del MAO di Torino, relatore su invito al ciclo di conferenze “Spiriti, demoni e soprannaturale nella cultura giapponese”; relazione dal titolo “Storie di un tempo che fu: le creature soprannaturali del Giappone antico”

28/03/2022 Relatore su invito al webinar “A spasso con gli yōkai: passato e presente dei mostri giapponesi”  (evento patrocinato e organizzato da Fondazione Italia Giappone)

03/02/2022 Relatore su invito al webinar “IMPRONTE FELINE - gatti del Sol Levante”  (evento patrocinato e organizzato da Fondazione Italia Giappone)

22/01/2022 Ciclo di lecture dal titolo “Il difficile percorso verso L'eros: casi di Adolescenti nella letteratura Giapponese Moderna” presso il Corso Master di secondo livello in “Educazione affettiva, estetica ed emozionale e Criminologia interventistica per Sindromi pedofile e Sex-offenders” (ref. Prof. Matteo VILLANOVA - Univ. Roma Tre)

26/10/2021 Relazione dal titolo: “Edogawa Ranpo no ‘Hakuhatsuki’: futatsu no sekai o tsumugu fukushū”; convegno online “Transboundary Approaches to Croos-Cultural Viewpoints from Italy, UK and Japan”, organizzato da Kansai University ‘Tōzai Gakujutsu Kenkyūsho’

18/05/2021 Chair e Organizzatore (insieme ad Andrea Scibetta) della “Sesta giornata di studi FLORIENTALIA” (webinar; Università degli Studi di Firenze)

12/05/2021 Lectio Magistralis: “Itaria de Nihon no bungei sakuhin o hon’yaku suru - Edogawa Ranpo no “Hakuhatsuki” o chūshin ni”; workshop online “Giornata di scambio tra la Shōwa Joshi Daigaku di Tokyo e l’Università di Firenze

04/12/2020 Ciclo di lecture dal titolo “Il difficile percorso verso L'eros: casi di Adolescenti nella letteratura Giapponese Moderna” presso il Corso Master di secondo livello in “Educazione affettiva, estetica ed emozionale e Criminologia interventistica per Sindromi pedofile e Sex-offenders” (ref. Prof. M. VILLANOVA - Univ. Roma Tre)

28/11/2020 Relazione dal titolo: “Uchida Hyakken no gensōbungaku”; webinar “Annuale Giornata di studi del Dipartimento di Lingue e Letterature della Okayama University” (ospite su invito)

Website

In preparation

Scientific Manager/Coordinator

Diego Cucinelli (Rtd B, ssd L-OR/22)
https://orcid.org/0000-0002-3773-2921

ERC sector of the group

SH5_8 – Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage

Internal university staff

Ikuko SAGIYAMA (PO, ssd L-OR/22)

Francesca FRACCARO (RU, ssd L-OR/22)

Simona Agnese Porro (Rtd A, ssd L-LIN/11)
https://orcid.org/0000-0003-4663-4888

Departments involved

FORLILPSI

Other structures involved

 

Japan Foundation (https://www.jpf.go.jp/e/)

Contacts

diego.cucinelli(AT)unifi.it

Last update

13.10.2025

Cookies

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni