Ciclo di webinar “Lunedì della ricerca”, “STAY ‘ONLIFE’. Ricerca e comunicazione tra reale e virtuale”
3 aprile 2023 | Ore 16:00
Seminario di studio “Cinquant’anni di ricerca storico-pedagogica in Italia. Un dialogo a più voci in occasione della riedizione del volume di Carmela Covato L’Itinerario pedagogico del marxismo italiano”
4 aprile 2023 | Ore 17:00
Webinar “Punti di forza e criticità della procedura di valutazione del percorso di formazione e prova dei docenti neoassunti”
12 aprile 2023 | Ore 18:00
« Voix d’écrivaines francophones. Corps de fille, corps de femme » e « Et toi comment vas-tu ». Incontro con la scrittrice Lise Gauvin
13 aprile 2023 | Ore 10:00
“La littérature québécoise: une littérature de l’intranquillité”, Lise Gauvin (Université de Montréal)
20 aprile 2023 | Ore 8:45
“Rapid automatized naming and reading acquisition. Research and intervention experiences across the world”
21-22 aprile 2023 | Ore 10:30, 9:00
Florentiner Kolloquium “Integrierte und desintegrierte Sprachstrukturen. Lexik, (Morpho)syntax, Informationsprofil”
13 marzo, 28 marzo, 20 aprile, 18 maggio 2023
Ciclo di incontri “Didattica e formazione nel metaverso. Realtà Aumentata, Mixed Reality, Realtà Virtuale e video a 360°”
26 maggio 2023 | Ore 15:00
“England: 1640-1660 in a European Perspective”
Laboratori di ricerca
VIRALab Valutazione Interventi, Rilevazione e Analisi dati
I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza. Maggiori informazioni