Nome del gruppo e acronimo |
Corpora and Historical English Research - CHER |
Descrizione |
Oggetto e finalità CHER ha lo scopo di creare, archiviare e proporre corpora di diversi periodi storici (1500 – inizio 1900), di analizzarli attraverso metodologie quantitative e qualitative e diffonderne i risultati a livello interuniversitario (e non) nazionale e internazionale. L’obiettivo di CHER è di aggregare linguisti e pragmatisti interessati a esplorare pratiche comunicative tra gruppi sociali nel passato; come le attuali pratiche di comunicazione siano modellate da precedenti scelte; come le pratiche di comunicazione passate differiscono da quelle attuali. CHER organizzerà giornate di studio, convegni e pubblicazioni allo scopo di diffondere la conoscenza sul territorio nell’ambito di collaborazioni interuniversitarie, e non, a livello nazionale e internazionale. |
Linee di ricerca specifiche Particolare attenzione sarà dedicata alle metodologie entro cui testi originali saranno raccolti in corpora e analizzati nel proprio contesto, con attenzione alla descrizione e l’evoluzione diacronica del linguaggio nella sua dimensione sociale, culturale e geografica. CHER ha lo scopo di contribuire alla: a) ricerca e analisi di generi testuali e alla diffusione della conoscenza relativa alla cultura, al comportamento, alla religione, politica, informazione, istruzione entro una dimensione storico-sociale, ambientale e temporale; b) analisi della diversità, identità, classe sociale, colonizzazione, esplorazione, scoperta, migrazione, del commercio, viaggio e l’impatto sulle società locali e mondiali in vari generi e tipi testuali. |
|
Attività e risultati |
Progetti in corso In fase di progettazione |
Pubblicazioni (realizzate o in preparazione) Samson, C. 2021. (ed.) Discursive Identities in Historical English Texts. Special Issue: Token. A Journal of English Linguistics, 12. Samson, C. 2020. "The whole of Bengal is in revolt"... A corpus based analysis of letters from the 1857-58 mutinies in India. LINGUE E LINGUAGGI, 36, 283-296. Samson, C. 2020. From private to public: Letters contextualising the 1857-58 mutiny in the British press. TOKEN. A Journal of English Linguistics,10, 58-80. Martini, I. 2021. Analysing the Semantic Prosody of Timeliness in Letters to the Editor of The Times on the Armenian Question from 1914 to 1926. Iperstoria,18, 339-363. Martini, I. 2021. When possible does not always mean “possible”: Evaluative patterns of newsworthiness in letters to the editor. Token: A Journal of English Linguistics 13, 199-217. Ditifeci, F. 2020. "An English Lady, Lucie Duff Gordon, conveying knowledge about Egypt by writing letters home" in N. Brownlees (ed.) The Language of Discovery, Exploration and Settlement, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle upon Tyne (UK). Cecconi, E. 2021. "Propaganda Discourse in Context: Pro and Anti-Strafford Pamphlets on the Eve of the English Civil War." In N. Brownlees (ed.) The Role of Context in the Production and Reception of Historical News Discourse. Bern: Peter Lang, 21-44. Cecconi, E. 2020. "Overlexicalization and semantic variation in the Early Modern English naming of Native Americans." Token 10,155-179. |
|
Eventi pubblici Discursive Identities in Historical English Texts |
|
Responsabile scientifico/Coordinatore |
Christina Samson |
Settore ERC del gruppo |
SH4_8; SH5; SH6 |
Componenti interni all’Ateneo |
Nicholas Brownlees Elisabetta Cecconi Francesca Ditifeci Isabella Martini Ilaria Moschini Letizia Vezzosi |
Dipartimenti coinvolti |
LILSI Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere -Università di Bergamo Dipartimento di lingue e Letterature Straniere – Università di Verona |
Altre strutture coinvolte
|
Università di Bergamo Università di Verona |
Contatti |
christina.samson(AT)unifi.it |
Ultimo aggiornamento
08.03.2023