Di fronte alla diffusa esigenza di accedere alle informazioni sul patrimonio culturale italiano nelle diverse lingue non esistono in Europa né strumenti dedicati (dizionari, testi di riferimento sulla traduzione specialistica), né centri di formazione che consentano di preparare o sostenere adeguatamente i traduttori o le altre figure attive nel campo del turismo culturale impegnate nella "trasmissione" di questa conoscenza. L’Unità di Ricerca Lessico dei Beni Culturali che si è costituita presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi interculturali dell’Università di Firenze (2013) si prefigge lo scopo di colmare tale lacuna promuovendo la realizzazione di studi, di ricerche e di altre attività incentrate sul lessico delle diverse lingue in relazione alla lingua italiana nell’ambito dei Beni Culturali della città di Firenze, considerata modello di ogni città d’arte italiana.
Per ogni ulteriore informazione si veda il sito dell'Unità di Ricerca e il Comitato scientifico (Firenze University Press).
Ultimo aggiornamento
29.11.2020