Parole chiave: apprendimento attivo, nuove tecnologie, competenze digitali e mediali, ricerca e innovazione didattica, instructional design, mobile learning, e-learning, technology-enhanced learning, tecnologie per la disabilità, robotica educativa, educazione 4.0, inclusione sociale, contesti di apprendimento formali, non formali e informali, Scuola, Alta formazione, Sviluppo professionale, Informed based education
Temi di ricerca: Gli ambiti di interesse dell'Unità di Ricerca si articolano intorno a sei principali aree di indagine:
1) Metodologie didattiche, sviluppo professionale, processi di innovazione (digitale e non) in contesti formali (Scuola e Università).
2) Active learning, valutazione formativa e tecnologie a supporto del potenziamento dei processi di apprendimento nella didattica scolastica, universitaria e, più in generale, nella formazione.
3) Cittadinanza digitale, competenza digitale (nelle sue diverse dimensioni, da quelle più strettamente cognitive incluso il pensiero computazionale, a quelle etico-sociali), media literacy education e inclusione sociale tra contesti formali, informali e non formali.
4) Prospettive di ricerca e applicative delle Tecnologie 4.0 in ambito educational con particolare attenzione all’uso dei big data (Learning Analytics) e dei sistemi di Intelligenza Artificiale.
5) Didattica e nuove tecnologie per i bisogni educativi speciali, con particolare riguardo agli sviluppi della robotica educativa in contesti educativi e formativi.
6) Nuove frontiere della ricerca didattica supportata dalle tecnologie digitali, epistemologia della ricerca educativa, approcci informed based education e design-based research.
Obiettivi e finalità: La UdR si propone i seguenti obiettivi:
Progetti in corso:
1. Settore riviste: leadership delle riviste Media education: Studi, ricerche, buone pratiche e Journal of Media Literacy Education; contributo al coordinamento editoriale della Rivista Form@re (Classe A).
2. Settore progetti europei: Progetto Media education for equity and tolerance (MEET, in chiusura); Progetto EAR per l’innovazione della didattica scolastica (in fase di attuazione); Progetto Gamele sulla gamification e l’educazione ai media (in fase di valutazione); Progetto APP2you sull’information literacy e la cittadinanza attiva (in fase di valutazione); Progetto sulla formazione degli insegnanti dal titolo DEveloping TEachers’ Critical digital liTeracies (in fase di valutazione); Progetto sull’uso dei video immersivi per l’innovazione della didattica universitaria (in fase di valutazione).
3. Settore progetti d’Ateneo: supervisione scientifica del progetto DIDeL, Didattica in e-learning per l’innovazione della didattica universitaria e lo sviluppo professionale dei docenti, promosso da SIAF nel quadro del Progetto Strategico d’Ateneo.
4. Settore bandi innovativi: Assegno di ricerca finanziato dall’Ateneo di Firenze nel settore dell’education 4.0; Progetto sull’Intelligenza artificiale e la trasformazione degli spazi di apprendimento (in fase di valutazione).
5. Settore internazionalizzazione: collaborazione con il London Mobile learning Group promosso da Norbert Pachler (University College London, UK); collaborazione con il Media education lab, promosso da Renee Hobbs (University of Rhode Island, USA).
6. Settore Università e Scuola: studi e ricerche sul profilo professionale dell’Insegnante di scuola dell’infanzia e primaria (progetto S3PI). Formazione delle competenze mediali e digitali degli insegnanti, localizzazione in Brasile di corso sperimentato in Italia.
maria.ranieri(AT)unifi.it
Ultimo aggiornamento
29.11.2020