MENU

LILAH - Lifelong Learning e Alta Formazione

                                                                    

Nome del gruppo e acronimo

 LIfelong Learning, Adult and Higher Education.  Cura e competenze per il lavoro e le professioni (LILAH)

                                            

Descrizione

Oggetto e finalità

  1. Generare nuove conoscenze nell'Alta formazione e nell'Educazione degli Adulti per garantire adeguati inserimenti nel Mercato del Lavoro per i Laureati nelle Scienze della Formazione.
  2. Sviluppare modelli innovativi per l’uscita dal mercato del lavoro.
  3. Innovare i Linguaggi e i Servizi dell'Orientamento e del Job Placement nei contesti dell'Alta Formazione.
  4. Strutturare le competenze trasversali per il placement dei giovani laureati e per curricula (didattica e servizi) orientativi e professionalizzanti.
  5. Modellizzare la transizione al lavoro dei giovani laureati verso l’economia sociale.
  6. Studiare lo sviluppo di nuove professioni educative per la scuola e la cura pedagogica in contesti sanitari critico-complessi.

Linee di ricerca specifiche

  1. Analizzare e organizzare percorsi curricolari, extra-curricolari e strategie che permettano lo studio delle transizioni professionali: verso il mondo del lavoro e dal mondo del lavoro.
  2. Studiare e costruire percorsi di alta formazione nel settore dell'Adult Education che possano coniugare al meglio l'alta formazione con la richiesta di performances, skills and talents del mercato del lavoro.
  3. Definire e implementare le competenze trasversali per la cura  personale e professionale dei soggetti in ingresso e in uscita nel/dal mondo del lavoro.

Attività e risultati

Progetti in corso

  1. THE Tuscany Health Ecosystem – PNRR Ecosistemi di innovazione 2022-2025, Population Health Spoke 10 (25.000 Euro);
  2. Age-It Active Ageing – PNRR Partenariato esteso PE8 2023-2026, Spoke 1 (160.000 Euro);
  3. TRANSWELL Wellbeing in Transition from Academia to the Labour Market,  EuniWell Seeds Fund European Project (2022-2023) (25.000 Euro);
  4. FRIENDESK "Foster Reception for Inclusive Educational Needs: Development of Educational Support for Kids"  Erasmus+ KA2 – GRANT AGREEMENT No. 2019-1-IT02-KA201-062355 (2019-2022) (30.000 Euro));
  5. INTALL "International and Comparative Studies for Students and Practitioners in Adult Education and Lifelong Learning" Erasmus+ KA2 – Grant Agreement  No. 2018-1-DE01-KA203-004272 (2018-2021) (35.905 Euro);

Pubblicazioni

Vanna Boffo (2022). La scuola in ospedale. Tirocinio e formazione degli insegnanti. di Vanna Boffo, Firenze: Editpress, pp. 1-235, 979-12-80675-15-6.

F.abio Togni, Vanna Boffo (2021). Sistemi ibridi di Quality Management per le epistemologie professionali e lo sviluppo delle competenze nei percorsi di Alta Formazione. In: J. M. Marín Marín, J. C. de la Cruz Campos, S. Pozo Sánchez, G. Gómez García. Investigación e innovación educativa frente a los retos para el desarrollo sostenible, pp. 698-708, Madrid: DYKINSON, S.L., ISBN:978-84-1122-022-4.

Vanna Boffo, Fabio Togni (2021). Entrepreneurial Organization in Higher Education. Professional and Educational Answers to the Crisis (The Pandemic and More). ANDRAGOŠKE STUDIJE, vol. I, pp. 21-40, ISSN:0354-5415.

Vanna Boffo; Glenda Galeotti (2021). Employability e Alta Formazione. Un ricerca empirica con gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'Educazione degli Adulti, della Formazione continua e Scienze Pedagogiche dell'Università di Firenze. In: Francisco Javier Hinojo Lucena; Salvador Mateo Arias Romero; Maria Natalia Campos Soto; Santiago Pozo Sanchez. Innovacion e investigacion educativa para la formacion docente, pp. 175-183, Madrid: Editorial DYKINSON, ISBN:978-84-1122-023-1. 

Vanna Boffo (2020). Storytelling and Other Skills: Building Employability in Higher Education. In: R. Egetenmeyer, V. Boffo, S. Kröner. International and Comparative Studies in Adult and Continuing Education, pp. 31-50, Firenze: Firenze University Press, ISBN:978-88-5518-154-9.

Vanna Boffo (2019). Employability and Higher Education: A category for the future. NEW DIRECTIONS FOR ADULT AND CONTINUING EDUCATION, vol. 163, p. 11-23, ISSN: 1536-0717, doi: 10.1002/ace.20338.

Vanna Boffo (2018). Confini educativi: per una cura delle transizioni in alta formazione. In: Paolo Federighi. Educazione in età adulta. Ricerche, politiche, luoghi e professioni. p. 43-60, FIRENZE:Firenze University Press, ISBN: 978-88-6453-751-1.

Eventi pubblici

  1. Convegno: La scuola in ospedale: l'esperienza del Tirocinio al Meyer 26/09/2019: Locandina
  2. International Conference "Scientific Research Qualitative and Quantitative Methods in Educational Sciences and Psychology" 7-8/11/2019 International Conference "Scientific Research Qualitative and Quantitative Methods in Educational Sciences and Psychology"
  3. Seminario di Studio: TECO-D: Teorie, Modelli, Strutture, Relazioni in Educazione.  Learning Outcomes e Docenza universitaria 09/12/2019 Locandina
  4. International Conference  EDUCATIONAL SCIENCES and PSYCHOLOGY PHD Course "The Profession of Scholar:Advancing Research, Building New Vision, Developing the Future" 02-03/11/2020 Locandina
  5. International Opening WebConference EDUCATIONAL SCIENCES and PSYCHOLOGY PHD Course Translational Perspectives in Educational and Psychological Sciences 08-09/11/2021 Locandina
  6. International Online Conference Re-thinking Adult Education Research  Beyond the Pandemic Towards the INTALL Project Results 07-08/06/2021 Locandina
  7. Convegno Nazionale per il decennale della RUIAP L’apprendimento permanente in Italia.  Le scommesse del passato, la krisis del presente, le sfide del futuro. Dieci anni di RUIAP 25-26/11/2021 Locandina
  8. INTERNATIONAL PHD OPENING CONFERENCE 2022 EDUCATIONAL SCIENCES and PSYCHOLOGY PHD Course Educational Policy Making and Research Pathway 7-8/11/2022 Locandina
  9. Housing, Employability, Ageing Cicli della vita e sfide contemporanee dell’educazione degli adulti 25/10/2022, 22/11/2022, 6/12/2022 Locandina
  10. The Role of the Higher Education in the European Community Enhancing Knowledge and Skills across different Stages of the Life Course 31/05/2022 Locandina

Responsabile scientifico e Coordinatore

Vanna Boffo Professore Ordinario M-PED/01

Direttrice del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze

Coordinatrice del Corso di Dottorato in Scienze della Formazione e Psicologia

https://orcid.org/0000-0002-6502-2484

Settore ERC del gruppo

SH3_11 Social aspects of teaching and learning, curriculum studies, education and educational policies

Componenti interni all’Ateneo

Glenda Galeotti RtdB  M-PED/01
https://orcid.org/0000-0001-9195-2266

Fabio Togni Professore Associato M-PED/01
https://orcid.org/0000-0002-3693-5209

Francesca Torlone, Professore Associato M-PED/01

 

Dino Mancarella PhD Student

Letizia Gamberi PhD Student

Laura Fantini PhD Student

Christel Schächter PhD Student

Dipartimenti coinvolti

FORLILPSI

Altre strutture coinvolte

University of Wuerzburg (Germania)

Contatti

vanna.boffo(AT)unifi.it

glenda.galeotti(AT)unifi.it

fabio.togni(AT)unifi.it

 

Ultimo aggiornamento

16.03.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni