Nome del gruppo e acronimo |
Lessico dei Beni Culturali (LBC) |
Descrizione |
Oggetto e finalità Oggetto dell’Unità di ricerca LBC è il lessico dei Beni Culturali italiani in ottica multilinguistica. Il progetto mira alla costruzione di un dizionario multilingue dei beni culturali accessibile online in modalità open access, a partire dalla lingua italiana e dal Rinascimento fiorentino. Il lavoro dell’UdR si basa su corpora testuali multilingue digitali che raccolgono generi testuali di tipo tecnico-specialistico, letterario e scientifico-divulgativo. Le lingue coinvolte nel progetto sono: cinese, francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo, tedesco. La finalità principale è predisporre risorse lessicali e terminologiche che vadano a colmare una lacuna del panorama culturale europeo e internazionale: nonostante negli ultimi decenni si sia assistito a un incremento di pubblicazioni cartacee e online che illustrano le bellezze delle nostre città d’arte, non esistono in Europa né strumenti, né centri di formazione che consentano di preparare e/o sostenere adeguatamente i traduttori o le altre figure attive nel campo del turismo culturale (guide turistiche, personale di uffici turistici, musei ecc.). Parallelamente, l’UdR offre strumenti e risorse terminologiche e testuali utilizzabili nella ricerca scientifica da studiosi e ricercatori che si occupano di lessico e di traduzione specialistici, di grammatica e testologia, anche in ottica contrastiva, di storia dell’arte, di letteratura e intercultura. |
Linee di ricerca specifiche Accessibilità del patrimonio culturale, lessicografia, lessicologia e traduzione specialistica, informatica umanistica, linguistica dei corpora, linguistica computazionale, linguistica delle lingue straniere. |
|
Attività e risultati |
Progetti in corso 1) 2022 (PRIN): Broad accessibility and popularisation practices to promote wider access to the Italian archaeological heritage, support the tourism sector and tackle social inequalities. PI: Marina Manfredi (Bologna). Resonsabile Unità Firenze: Sabrina Ballestracci. Contributo richiesto per Firenze: 62.923. 2) 2019 (PRIN SPAGNOLO): La integracion del archivo azcarate de vocabulario artistico en el lexico europeo de patrimonio cultural (LexArte). Responsabile Università di Firenze: Carlota Nicolas. Finanziato in Spagna (45.000 Euro). 3) 2019 (FONDAZIONE CARISBO): UniCittà. Riscoprire Bologna attraverso l’Alma Mater. Finanziato a Bologna (3.000 Euro). |
Pubblicazioni (realizzate o in preparazione) 2020 1) Farina Annick, Flinz Carolina. LBC-Dictionary: a Multilingual Cultural Heritage Dictionary. Data collection and data preparation. In: Gavriilidou Zoe / Mitsiaki Maria / Asimakis Fliatouras (eds.), Lexicography for inclusion. Euralex-Proceedings Volume 1, 371-379. https://euralex2020.gr/wp-content/uploads/2020/11/EURALEX2020_ProceedingsBook-p371-379.pdf 2) Farina Annick, Riccardo Billero. Corpus in “Natural” Language Versus “Translation” Language: LBC Corpora, A Tool for Bilingual Lexicographic Writing”, in Domenica Fioredistella Iezzi, Damon Mayaffre, Michelangelo Misuraca, Text Analytics – Advances and Challenges, Springer, 167-178. 3) Flinz Carolina, Farina Annick. Analisi comparativa dei corpora LBC. La visione del patrimonio fiorentino tedesco e francese: l'esempio del Duomo di Firenze. In Funari Fernando, Farina Annick (ed.), Le présent dans le passé / Past in Present/ Il passato nel presente, FUP: 77-100. 4) Funari Fernando. La lingua come monumento: lessico e terminologia del patrimonio culturale. In: Annick Farina, Fernando Funari. Il passato nel presente: la lingua dei beni culturali, FUP, 7-11. 2021 5) Farina Annick, Valeria Zotti. Direzione e prefazione del numero "Industries des langues France-Italie", SYNERGIES ITALIE, vol. 17. 6) Siedina Giovanna. Le traduzioni russe delle Vite di Giorgio Vasari. La vita di Sandro Botticelli: strategie traduttive a confronto, “Slavia”, XXX, 2021, 4, pp. 101-120. 7) Farina Annick, Sini Lorella. De la célébration artistique au trouble émotionnel : les représentations discursives de Florence dans les récits des écrivains-voyageurs, Argumentation et Analyse du Discours [Online], 27 | 2021, Online since 14 October 2021, connection on 04 October 2022. URL: http://journals.openedition.org/aad/5598; DOI: https://doi.org/10.4000/aad.5598. 2022 8) Ballestracci Sabrina. Für die universitäre DaF-Didaktik sind sprachwissenschaftlich konzipierte Online-Korpusressourcen eine Ressource! L’ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA, vol. XXX, I-2022: 173-192. 9) Flinz Carolina, Ballestracci Sabrina. Das LBC-Wörterbuch: Eine erste Benutzerstudie. In: A. Klosa-Kückelhaus et al. (eds.). Dictionary and Society. IDS Verlag: 460-470. https://euralex2022.ids-mannheim.de/wp-content/uploads/2022/07/Proceedings_11.07.2022.pdf 10) Siedina Giovanna. La terminologia artistica nelle traduzioni russe delle Vite di Giorgio Vasari: il caso della parola ‘disegno’, “Studi Slavistici” (2022, 2). |
|
Eventi pubblici 2020 1) Ballestracci Sabrina, Farina Annick 10 dicembre 2020 DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE E TECNOLOGIA AI TEMPI DEL COVID-19 – Presentazione del progetto LBC nella tavola rotonda conclusiva. 2) Flinz Carolina, Farina Annick Partecipazione su invito con il contributo Descriptions of the Dome of Florence: Analysis of the Word Combinations in the German and French Corpora of Lessico dei Beni Culturali al Workshop Internazionale The Discourses and Materialities of Tourism. An International Workshop of the Israel Science Foundation presso la Bar-Ilan University (12-14/2/2020). 3) Flinz Carolina, Carpi Elena, Farina Annick An International Workshop of the Israel Science Foundation presso la Bar-Ilan University (12-14/2/2020). 2021 4) Flinz Carolina, Farina Annick Presentazione dal titolo LBC-Dictionary: a Multilingual Cultural Heritage Dictionary. Data collection and data preparation al convegno internazionale EURALEX XIX a Alexandroupolis, Greece, 07.-09.09.2021. 5) Funari Fernando Comunicazione “Le touriste prosommateur. La terminologie du patrimoine dans les recensions touristiques des lieux de culte italiens” – XVII Giornata Scientifica a distanza REALITER. “La terminologie dans la dimension sociale de la communication”, Beirut, Lebanese American University; San Paolo, Universidade Federal do Rio Grande do Sul. 6) Natali Ilaria, Farina Annick Intervento Intersecting travel paths: from Susan Horner to the LBC corpus (and beyond) al convegno Penser la promenade littéraire, Colloque international, Université de Nantes, 11mars et 12 mars 2021. 2022 7) Flinz Carolina, Ballestracci Sabrina Partecipazione al convegno internazionale XX EURALEX INTERNATIONAL CONGRESS Dictionaries und Society 12-16.07.2022 (Mannheim) https://euralex2022.ids-mannheim.de con il contributo Das LBC-Wörterbuch: Eine erste Benutzerstudie. 8) Siedina Giovanna (Firenze) Giornata di Studi “Conflitto e Contrasto nelle Lingue e nelle Letterature”, Università di Firenze, Dipartimento FORLILPSI, 27-28.05.22. Relazione: La terminologia artistica nelle traduzioni russe delle Vite di Giorgio Vasari. |
|
Sito web |
|
Responsabile scientifico/Coordinatore |
Annick Farina |
Settore ERC del gruppo |
SH5_8 – Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage SH4_9 – Theoretical linguistics; computational linguistics |
Componenti interni all’Ateneo |
Ballestracci Sabrina Biffi Marco Castorina Miriam Farina Annick Fiore Arianna Funari Fernando Garzaniti Marcello Gasanova Mijat Marina Giri Giovanni Natali Ilaria Pedone Valentina Rossi Valentina Siedina Giovanna Zukhova Natalia |
Dipartimenti coinvolti |
FORLIPSI DILEF
|
Altre strutture coinvolte
|
Università di Bologna Università per Stranieri di Siena Università Statale Milano Università di Pisa Centro Linguística da Universidade NOVA de Lisboa Centre de recherche interuniversitaire sur la littérature et la culture québécoises Université Paris-8 Université du Québec à Trois Rivières Università di Cagliari Università di Siena Universidad de Málaga Universidad Carlos III de Madrid Universität Frankfurt Universität Bonn Real Academia de Bellas Artes de San Fernando (Madrid) CESLIC (Università di Bologna) Unità di ricerca sui linguaggi di specialità (CLI, Università di Pisa) Accademia delle Arti e del Disegno, Firenze. Fondazione Memofonte, Firenze. Università di Ivanovo, Dipartimento di anglistica (Russia) |
Contatti |
annick.farina(AT)unifi.it sabrina.ballestracci(AT)unifi.it fernando.funari(AT)unifi.it |
Ultimo aggiornamento
08.03.2023