Nome del gruppo e acronimo |
PAS – PAS. Psicologia A Scuola: Promuovere Apprendimento e Socializzazione |
Descrizione |
Oggetto e finalità L’unità di ricerca si indirizza complessivamente ad indagare il tema dei rapporti tra le competenze cognitive, linguistiche e sociali funzionali ad un soddisfacente percorso scolastico, e le specifiche caratteristiche del contesto educativo con cui la persona interagisce, nei diversi periodi dell’esistenza.
Per un buon rendimento scolastico è necessario possedere una piena efficienza dei processi cognitivi responsabili dell’apprendimento: funzioni esecutive, memoria, attenzione, meta-cognizione, capacità inferenziale, pensiero critico, atteggiamento strategico, abilità di ragionamento e di transfer, cambiamento concettuale, la cognizione numerica solo per citarne alcuni. Vi sono molti bambini e i ragazzi che si trovano in difficoltà poiché hanno una scarsa efficienza in uno o in più processi cognitivi implicati nell’apprendimento scolastico. Spesso problematiche nell’area del calcolo sono rilevabili non solo in bambini e adolescenti con diagnosi di discalculia evolutiva, ma in maniera significativa anche nei bambini con ADHD infatti mostrano difficoltà aritmetiche scolastiche, unitamente a difficoltà a gestire il tempo.
Sono del pari necessarie competenze sociali ed affettive che guidino l’interpretazione e la costruzione di significative relazioni entro il contesto scolastico, affinché esso sia terreno favorevole ad un armonico sviluppo. La scuola è chiamata a gestire le difficoltà di studenti caratterizzati da atipicità nello sviluppo a livello sia didattico, sia di integrazione e adattamento sociale, nonché a supportare le loro competenze socio-relazionali al fine di garantire uno sviluppo adeguato dell’individuo in crescita e facilitarne, di conseguenza, l’iter scolastico prima e professionale poi.
La realtà scolastica caratterizzata da un crescente numero di studenti stranieri, bilingui e multilingui, inoltre, solleva nuove problematiche sul fronte degli apprendimenti. Vi sono molti bambini che mostrano basse performance scolastiche perché presentano difficoltà in lettura, scrittura e vocabolario, necessarie allo studio e all’apprendimento. Tali problematiche sono risultate particolarmente evidenti nei bambini bilingui a lingua minoritaria che sono esposti all’apprendimento della seconda lingua soltanto a scuola. A tale scopo appare rilevante conoscere come evolvono in queste situazioni le competenze cognitive, linguistiche e sociali.
Il progetto della UdR mira ad ampliare le conoscenze sullo sviluppo cognitivo, linguistico e di specifiche abilità sociali nei contesti di apprendimento in situazioni di sviluppo tipico e atipico, così come in popolazioni con diversi retroterra linguistici e socioculturali (per esempio, bilinguismo e multilinguismo). I risultati potranno rivelarsi particolarmente utili nella definizione di azioni di prevenzione e potenziamento e nella costruzione di programmi di intervento e di sostegno, in ambito sia didattico sia relazionale.
|
Linee di ricerca specifiche 1) Processi educativi e sviluppo cognitivo e linguistico in popolazioni con sviluppo tipico e atipico; 2) Processi di alfabetizzazione in popolazioni monolingue, bilingue e multilingue; 3) Acquisizione dei sistemi di simbolizzazione e comunicazione nei diversi contesti culturali; 4) Orientamento allo studio; 5) Apprendimento scolastico curricolare ed il metodo di studio; 6) Prevenzione, valutazione e trattamento dei disturbi specifici di apprendimento 7) Difficoltà di apprendimento e integrazione scolastica degli alunni con disabilità 8) Valutazione, trattamento e gestione del Disturbo di Attenzione Iperattività 9) Disabilità intellettive 10) Disturbi del Linguaggio 11) Autismo 12) Ruolo, funzione e profilo professionale dello psicologo scolastico. |
|
Attività e risultati |
Progetti in corso Empowering schools in self-regulation of Media and Information Literacy processes – Fondazione Gulbenkian. 2022-2023 PI: Christian tarchi; Co-PI: Chiara Pecini.
DIREZIONE DI GRANT IN QUALITA’ DI PI PROF. GIOVANNI ANOBILE
Vincitore del bando RICERCA FINALIZZATA 2013 - GR-2013 02358262 -
Categoria Giovani Ricercatori (entro i 40 anni).
Ruolo: Principal Investigator
Finanziamento assegnato: 167.508,00
Titolo del progetto finanziato: The sense of number in Developmental Dyscalculia.
Istituzione ospitante: IRCCS, Fondazione Stella Maris (Pisa).
“PRIZE2 - Prevenzione sui rischi correlati al gioco d’azzardo negli adolescenti” Azioni legate alla Prevenzione e promozione della salute a scuola DGRT n° 1609 del 21 dicembre 2020 (Finanziato da Regione Toscana) (113.000 euro)
PARTECIPAZIONE A GRANT COME COLLABORATORE PROF. GIOVANNI ANOBILE
1) 2022-2026 – Collaborative Research: A Multi-Lab Investigation of the Conceptual Foundations of Early Number Development
Finanziatore: National Science Foundation
Ruolo: Collaboratore
Leadership team: David Barner, Sara Cordes, Lisa Feigenson, Elizabeth Gunderson, Daniel Hyde, Melissa Kibbe, Melissa Libertus, Jessica Sullivan, Kristy vanMarle
2) 2009-2014 – European Research Council (ERC) Advanced Project – STANIB Space, Time and Number in the Brain.
Ruolo: Collaboratore
Principal Investigator: Prof. David C. Burr
Finanziamento assegnato: € 2.5 milioni
Istituzione ospitante: Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del bambino; Università degli studi di Firenze
3) 2019-2024 – European Union’s Horizon 2020 Grant number 832813 - “Spatio-temporal mechanisms of generative perception” – GenPercept.
Ruolo: Collaboratore
Principal Investigator: Prof. David C. Burr
Finanziamento assegnato: € 2.5 milioni
Istituzione ospitante: Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del bambino; Università degli studi di Firenze
4) 2019-2024 – European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme (grant agreement No 801715 – PUPILTRAITS).
Ruolo: Collaboratore
Principal Investigator: Prof.ssa Paola Binda
Finanziamento assegnato: € 1.49 milioni
Istituzione ospitante: Dipartimento di ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina chirurgia, Università di Pisa.
|
Pubblicazioni (realizzate o in preparazione) 1. Anobile, G., Domenici, N., Togoli, I., Burr, D., & Arrighi, R. (2020). Distortions of visual time induced by motor adaptation. Journal of Experimental Psychology: General, 149(7), 1333.
2. Anobile, G., Burr, D. C., Gasperini, F., & Cicchini, G. M. (2019). Near optimal encoding of numerosity in typical and dyscalculic development. cortex, 120, 498-508.
3. Bigozzi, L., Malagoli, C., Pecini, C., Pezzica, S., Vezzani, C., Vettori, G. (2021). Attention Components and Spelling Accuracy: Which Connections Matter? CHILDREN, vol. 8, p. 1-19, ISSN: 2227-9067, doi: 10.3390/children8070539
4. Donati, M. A., Capitanucci, D., Beccari, C., Smaniotto, R., Quadrelli, E., Casini, A., & Primi, C. (2022). What about affected family members of disordered gamblers during the COVID-19 pandemic? A study in Italy during the lockdown restrictions. Frontiers in Psychology. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2022.801835.
5. Pecini, C., Ruffini, C., Marzzocchi, GM. (2021). Preschool Executive Functioning and Child Behavior: Association with Learning Prerequisites?. CHILDREN, ISSN: 2227-9067
6. Primi, C. & Donati, M. A. (2022). The Prevention of Adolescent Problem Gambling through Probabilistic Reasoning: Evidence of the Intervention’s Efficacy. Canadian Journal of Science, Mathematics, and Technology Education. https://doi.org/10.1007/s42330-022-00229-y
7. Tarchi, C., & Villalón, R. (2022). Fostering University Students’ Written Argumentation via Recursive Reading: A Randomized Controlled Trial. Journal of College Reading and Learning, 52(1), 42-63.
8. Tarchi, C., Brante, E. W., Jokar, M., & Manzari, E. (2022). Pre-service teachers’ conceptions of online learning in emergency distance education: How is it defined and what self-regulated learning skills are associated with it?. Teaching and Teacher Education, 113, 103669.
9. Tarchi C., Ruffini C., Pecini C. (2021). The Contribution of Executive Functions When Reading Multiple Texts: A Systematic Literature Review. FRONTIERS IN PSYCHOLOGY, vol. 12, ISSN: 1664-1078, doi: 10.3389/fpsyg.2021.716463
10. Vettori G, Bigozzi L, Incognito O and Pinto G (2022) Contribution of oral narrative textual competence and spelling skills to written narrative textual competence in bilingual language-minority children and monolingual peers. Front. Psychol. 13:946142.doi: 10.3389/fpsyg.2022.946142
|
|
Eventi pubblici “Gli adolescenti e le nuove tecnologie: dati del progetto Prize” DUE GIORNI C.E.A.R.T. (Coordinamento Enti accreditati Regione Toscana) (Pistoia, 29- 30 settembre, 2022) (partecipanti 120 in presenza)
“Benessere e nuove tecnologie” L’adolescenza ai tempi del Covid19 - Straordinarietà e Conseguenze. Centro per la Salute (Comune di Pistoia, 29 aprile, 2022)
Giornate Clasta, Dipartimento Forlilpsi, Firenze, 13-14 maggio 2022. https://www.clasta.org/giornate-clasta/
La Lettura che rilega, giornata di studio organizzata da Promopsi, spinoff accademico dell’Università degli Studi di Firenze, 5 Febbraio, 2021
L’ansia per la matematica: cause e soluzioni” Webinar per docenti scuola primaria Giunti Scuola (22 gennaio 2020) (iscritti 8797; partecipanti alla diretta 2035 ; hanno visto la registrazione 6344
Valutare e potenziare le competenze linguistiche funzionali all'apprendimento di lettura e scrittura, Salone Consiliare, Prato, febbraio 2019.
Ho una caratteristica in più, Università degli studi di Firenze, Aula magna SAGAS, 4 aprile 2019 https://www.istruzioneer.gov.it/wp-content/uploads/2019/03/programma_locandina.pdf
Florence For All. Accessibilità, istruzione e diritti – Università degli Studi di Firenze, Cespd, Prato 6 giugno 2019. https://www.pin.unifi.it/pinews/386-florence-for-all-access ibilita-istruzione-e-diritti-l-evento-di-prato-del-6-giugno
Disturbi del neurosviluppo e disturbo non-verbale, Associazione Italiana Disturbo Non Verbale, Dipartimento Forlilpsi; Aula 10, Via Laura 48, 21 giugno, http://www.aidnv.it/eventi/evento-21-giugno-2019/
Potenziare i processi linguistici, cognitivi affettivi comunicativi sottostanti i processi di alfabetizzazione Dipartimento Forlilpsi; Aula Magna, Via Laura 48, 6 Dicembre, 2019. https://www.forlilpsi.unifi.it/upload/sub/Public_Engagement_div/Eventi/2019/Pecini/Rev-05_12_2019/PIEGHEVOLE_potenziare_bigozzi_pecini_rev_041219.pdf
|
|
Responsabile scientifico/Coordinatore |
Prof.ssa Lucia Bigozzi |
Componenti interni all’Ateneo |
Prof.ssa Chiara Pecini Prof. Christian Tarchi https://orcid.org/0000-0003-4013-4794 Prof.ssa Caterina Primi Prof. Giovanni Anobile https://orcid.org/0000-0003-2796-0661 Dott.ssa Giulia Vettori https://orcid.org/0000-0001-9616-1615 Dott.ssa Oriana Incognito Dott.ssa Alice Mercugliano Dott.ssa Eva Bei Dott.ssa Costanza Ruffini Dott.ssa Lidia Casado Ledesma |
Dipartimenti coinvolti |
FORLILPSI NEUROFARBA |
Altre strutture coinvolte |
PROMOPSI Spinoff accademico di UNIFI |
Contatti |
lucia.bigozzi(AT)unifi.it |
Ultimo aggiornamento
08.03.2023