Nome del gruppo e acronimo |
Romanticismo e dintorni (ROMANDINT) |
Descrizione |
Oggetto e finalità La nuova unità di ricerca intende promuovere e sostenere una ricerca interdisciplinare sul Romanticismo che studi non solo le correnti che animarono il Romanticismo, ma anche da una parte i loro rapporti con periodi, autori, e movimenti precedenti (fonti classiche, poetiche rinascimentali, teatro shakespeariano, Neoclassicismo; dall’altra le influenze che il Romanticismo ha esercitato su estetiche, costumi, e movimenti culturali successivi al periodo in questione, fino a raggiungere l’epoca contemporanea. L’unità di ricerca si caratterizzerà sia in chiave interdisciplinare, che in chiave comparatistica in studi sull’età pre-romantica, romantica e post-romantica e sui diversi movimenti culturali a queste affini. L’unità di ricerca si avvarrà della collaborazione delle istituzioni fiorentine che ospitano archivi settecenteschi, ottocenteschi e novecenteschi, come, ad esempio, il Gabinetto Vieusseux, Il British Institute, la Biblioteca Marucelliana, la Biblioteca Nazionale e l’Archivio di Stato. |
Linee di ricerca specifiche -l’età pre-romantica, romantica e post-romantica -gli influssi della letteratura e delle arti del rinascimento sul movimento romantico europeo -il romanticismo e le avanguardie del Novecento -I romantici e Shakespeare -I romantici e l’Italia -il romanticismo e la cultura popolare -Il romanticismo e la letteratura ebraico-americana contemporanea (in chiave letteraria e teologica) -i romantici, la traduzione e la traduttologia |
|
Attività e risultati |
Progetti in corso Reviving “The Liberal”: Literature and Politics between Britain and Italy, 1821-23. (Progetto PRIN in attesa di valutazione): budget Firenze € 50789 |
Pubblicazioni (realizzate o in preparazione) Cioni, Fernando “Twelfth Night nelle messinscene dell’Ottocento: un’eredità critica e teatrale”, in Twelfth Night. Dal testo alla scena, a cura di Keir Elam, 2017, Bologna, I libri di Emil, 2017, pp. 183-214. Cioni, Fernando (2017), “From page to stage: traduzioni e interpretazioni italiane di Amleto nel settecento e nell’ottocento”, in La Questione Romantica, vol. 8, 2017. Cioni, Fernando, Shylock's tribes. L'ebreo di Shakespeare in scena. Bologna, Bononia University Press, 2018 Collini, Patrizio “Deutsche Romantik und Italienische Renaissance. Wackenroder, Vasari, Fiorillo”. In Komparatistik 2017.131-139. Collini, Patrizio, “Wellenrausch. Romantische Metamorphosen in Wagners Rheingold”. In Der Rhein - Le Rhin. Im deutsch-franzoesischen Perspektivenwechsel. Regards croisés franco-allemands, Bonn, Bonn University Press, 2019, pp.245-250. Collini, Patrizio Wanderung, Romanticismo, romanzo. Pisa, Pacini, 2020. Fastelli, Federico “Incarnare il contagio. Destino e colpa nella letteratura della pandemia”, Lea, n. 10, 2021, pp. 3-13; Fastelli, Federico “Popolo e élite: ancora qualche parola sulla lingua letteraria (e dunque sul canone)”, Studi Umbri, 2019, s.p. Galli, Matteo (a cura di) E. T. A. Hoffmann Tutte le opere, L'Orma Editore, 6 voll. (4 in preparazione). Porro Simona (2017). “L’America come seconda Yavneh? Cynthia Ozick e la rinascenza ebraica degli anni Settanta del Novecento”, Iperstoria, vol. 1, pp. 246-255. |
|
Responsabile scientifico/Coordinatore |
Fernando Cioni |
Settore ERC del gruppo |
SH5 |
Componenti interni all’Ateneo |
Patrizio Collini Federico Fastelli Matteo Galli Marco Meli Ilaria Natali Simona Porro |
Dipartimenti coinvolti |
FORLILPSI |
Altre strutture coinvolte |
CISR (Centro Interuniversitario per lo studio del romanticismo) |
Contatti |
fernando.cioni(AT)unifi.it |
Ultimo aggiornamento
07.03.2023