MENU

LeNEU – Letteratura nazionale, europea, universale

Nome del gruppo e acronimo

Letteratura nazionale, europea, universale (LeNEU)

Descrizione

Oggetto e finalità

La nuova unità di ricerca affronta in un’ottica interdisciplinare, pur nei vari interessi e approcci metodologici dei ricercatori coinvolti, il problema cruciale e identitario delle varie letterature nazionali (italiana, portoghese, inglese, tedesca, turca, ungherese e delle letterature nordiche e slave), attraverso una riflessione non soltanto sulla loro identità e legittimazione interna, ma anche sul loro rapporto, in alcuni periodi storici spesso altamente conflittuale, con tradizioni culturali ‘altre’, esterne. Scopo dell’UdR è in primo luogo quello di costruire un percorso di ricerca che tenda a documentare, quando, per quale motivo e in che modo le singole tradizioni letterarie hanno sviluppato da premesse rigidamente nazionali e/o nazionalistiche una prospettiva di apertura inclusiva di stampo cosmopolita e multiculturale rivolta a culture e letterature spesso distanti da loro. Si tratta dunque di indagare quali sono i ‘protagonisti’ (autori, opere, personaggi e/o generi letterari, ecc.) che segnalano questa svolta verso una dimensione ‘europea’ e ‘universale’ della letteratura. Il processo, non mai terminato e sempre perfettibile, della costituzione di una Comunità europea politico-culturale può dunque essere fedelmente seguito anche nel campo della storia letteraria, mostrando come la lungimirante prospettiva di una letteratura europea e universale possa contribuire a ridefinire correttamente e razionalmente i confini di un’identità nazionale e nazionalista troppo spesso preda di oscuri impulsi irrazionalistici.

Linee di ricerca specifiche

-Formazione del canone letterario ‘nazionale’;

-Concetto e dimensione della ‘Weltliteratur’ in rapporto con le letterature nazionali;

-Traduzione e ricezione letteraria e/o transmediale  delle opere artistiche dentro e fuori l’ambito culturale di provenienza;

-Indagine comparativa su opere e autori, temi e modalità della prassi letteraria e della sua diffusione;

-Istituzione e diffusione di gruppi, associazioni e accademie letterarie sovranazionali.

Attività e risultati

Pubblicazioni (realizzate o in preparazione)

Patrizio Collini, Rinascite romantiche. Wackenroder fra Vasari e Fiorillo, Raffaello e Piero di Cosimo, in “Cultura tedesca” 2016, pp.119-130.

Fiorenzo Fantaccini, altri canoni / canoni altri. pluralismo e studi letterari, a cura di Matteo Galli, Su alcune tendenze della letteratura tedesca e del cinema tedesco in Italia. In: Italia e Germania dopo la caduta del muro. Politica, cultura, economia. A cura di Monica Fioravanzo, Filippo Focardi, Lutz Kilnkhammer, Roma: Viella 2019, p. 175-190.

Michela Graziani, La poetica di Haroldo de Campos: viaggio transculturale oltreoceano/i, in “Rivista di Studi Portoghesi e Brasiliani”, XVIII-2016, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2017, pp. 23-45.

Michela Graziani, L’interculturalità nell’opera poetica e artistica di Fernanda Dias/Interculturality in the poetic and artistic work of Fernanda Dias, in The Impossible Black Tulip. Investigating hybridity from Macao. Le Murate, Florence 3 May-3 June 2018, curated by Livia Dubon, Roma, Orientalia, 2018, pp. 27-34.

Marco Meli/Elsa Geiger Arié (a cura di), Benno Geiger e la cultura europea, Olschki, Firenze 2010.

Ayse Saracgil/Tina Maraucci, Famiglia, nazione, stato. Conflitti generazionali nella narrativa turca degli anni 1950-80, in “LEA” vol. XI (2022), pp. 183-198.

Nicola Turi, Declinazioni del canone americano in Italia tra gli anni Quaranta e Sessanta, Roma, Bulzoni, 2011.

Anna Wegener, Italian Translations of Scandinavian Literature in the Interwar Period: A Bibliographic Overview, in “Analecta Romana Instituti Danici,” n. 43, 2018, pp. 179-234.

Anna Wegener, Mondadori as a Publisher of Scandinavian Literature, 1932-1945, in Translating Scandinavia: Scandinavian Literature in Italian and German Translation, 1918-1945, Bruno Berni e Anna Wegener (a cura di), Roma, Edizioni Quasar (Supplementum 50), 2018, pp. 29-58.

Responsabile scientifico/Coordinatore

Marco Meli
https://orcid.org/0000-0003-3505-1150

Componenti interni all’Ateneo

Patrizio Collini
https://orcid.org/0000-0003-0181-8763

Fiorenzo Fantaccini
https://orcid.org/0000-0003-3171-3639

Matteo Galli
https://orcid.org/0000-0001-7770-4549

Michela Graziani
https://orcid.org/0000-0003-3268-3240

Donatella Pallotti
https://orcid.org/0000-0002-5092-3722

Claudia Pieralli
https://orcid.org/0000-0002-9501-6923

Ayse Saracgil
https://orcid.org/0000-0001-9209-9420

Giovanna Siedina
https://orcid.org/0000-0002-3336-552X

Teresa Spignoli
https://orcid.org/0000-0003-1324-0671

Beatrice Tottossy
https://orcid.org/0000-0002-3415-4169

Nicola Turi
https://orcid.org/0000-0003-1920-6503

Anna Wegener
https://orcid.org/0000-0002-9960-0924

Dipartimenti coinvolti

FORLILPSI

DILEF

Contatti

marco.meli(AT)unifi.it

Ultimo aggiornamento

07.03.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni