MENU

PsicoBioSynergetics – Engineering and Physic Synergetic approach to Psychology and Clinical Sciences

Nome del gruppo e acronimo

PsicoBioSynergetics - Engineering and Physic Synergetic approach to Psychology and Clinical Sciences

Descrizione

Oggetto e finalità

L’unità di ricerca PsicoBioSynergetics intende promuovere un approccio intrinsecamente multidisciplinare ed intersettoriale allo studio, modellizzazione ed intervento in ambito medico, psicologico ed ingegneristico, verso un’integrazione efficiente dei modelli teorici, nonché delle sfide più attuali che connettono tali ambiti.

In un mondo sempre più interconnesso il potenziale di applicazione della tecnologia, in particolare di quelle relative alle comunicazioni, ai campi delle scienze cliniche, infermieristiche e psicologiche, risulta ancora grandemente sottoespresso. D’altra parte l’ingegneria informatica ed industriale, e la scienza dei sistemi complessi suggeriscono potenziali applicazioni in grado di produrre degli impatti rilevanti per queste discipline.  Esempi di ambiti di interesse sono:

  • Modellizzazione di processi cognitivi di interesse psicosociale e clinico
  • Applicazioni dell’ingegneria biomedica alle dimensioni psicosociali e cliniche integrate (p.e., resilienza del paziente cronico comorbido complesso, riabilitazione ed assessment longitudinale adattivo avanzato)
  • Applicazioni della psicofisica alla modellistica neuropsicologica e cognitiva (p.e., misure basate su eyetracking, sentiment analysis, tempi di reazione)
  • Modelli ed applicazioni della sociofisica (p.e., applicazione sistemica della conoscenza psicologica, dinamica dell’opinione e degli atteggiamenti, intelligenza collettiva, euristiche cognitive, gamification)

Tra gli obiettivi principali dell’unità di ricerca appaiono di interesse centrale lo sviluppo di metodologie ed approcci integrati e multidisciplinari per nuove sfide quali ad esempio:

  • Promozione del cambiamento ed empowerment biopsicosociale verso comunità resilienti (p.e., mitigazione degli effetti del cambiamento climatico, promozione del benessere psicosociale, apprendimento ‘game based’);
  • Assessment e riabilitazione ibrida (p.e., specialistica e remota) per una medicina territoriale sostenibile e di prossimità;
  • Sviluppo di approcci basati sull’intelligenza artificiale e la teoria dei sistemi per applicazioni in ambito clinico e psicologico;

Linee di ricerca specifiche

  • Applicazioni bioingegneristiche intelligenti per la psicologia, epidemiologia e scienze infermieristiche.
  • Modellizzazione di dinamiche  biopsicosociali complesse
  • Applicazioni di telemedicina comunitaria per il supporto longitudinale ed adattivo di pazienti cronico comorbido complessi
  • Applicazioni per riabilitazione adattiva neuropsicosociale con tecnologie avanzate.
  • Studio delle dinamiche umane in ambiente virtuale

Attività e risultati

Progetti in corso

  • 2022: Project PNR 2021-27 - (1-12-2022 to 31-05-2025) “ADVerse reactions to drugs and vaccines, perinatal heAlth and womeN's soCial wEllbeing - ADVANCE” Contributo unifi (70000 €).
  • 2022: Progetto THE (Tuscany Health System) – Spoke 3 – subprogetto 5. Telecare for assessment and empowerment of cognitive functioning in subjects with neurodevelopmental disorders or special educational needs. (Contributo UNIFI: 67393 €)
  • 2022: Progetto THE (Tuscany Health System), Spoke 7 - Neuroestetica (Contributo UNIFI: 350000 €)
  • 2021: H2020 - PHOENIX: The Rise of Citizens Voices for a Greener Europe. CALL: Building a low-carbon, climate resilient future: Research and innovation in support of the European Green Deal. ID: H2020-LC-GD-2020. TYPE: RIA. PHOENIX is an acronym for “Participation in HOlistic ENvironmental/Ecological Innovations”. (Contributo Unifi: 400000 €)

Pubblicazioni (realizzate o in preparazione)

  • Gursesli, M. C., Lombardi, S., Duradoni, M., Bocchi, L., Guazzini, A., Lanatà, A. (2022). Custom Lightweight CNN Model in Facial Emotion Recognition (FER): Performance evaluation in public datasets. Submitted to: IEEE Transactions on Affective Computing.
  • Bambi, S., Foà, C., De Felippis, C., Lucchini, A., Guazzini, A., & Rasero, L. (2018). Workplace incivility, lateral violence and bullying among nurses. A review about their prevalence and related factors. Acta Bio Medica: Atenei Parmensis, 89(Suppl 6), 51.
  • Chiesi, F., Gori, E., Collini, F., Palfrader, A., Galli, R., Guazzini, A., Collodi, S., Lorini, C., Bonaccorsi, G. (2021). Biodanza as a Nonpharmacological Dance Movement–Based Treatment in Older People With Alzheimer's Disease: An Italian Pilot Study in 2 Tuscan Nursing Homes. Holistic Nursing Practice, 35(5), 264-272.
  • Duradoni, M., Gronchi, G., Bocchi, L., & Guazzini, A. (2020). Reputation matters the most: The reputation inertia effect. Human Behavior and Emerging Technologies, 2(1), 71-81.
  • Duradoni, M., Paolucci, M., Bagnoli, F., & Guazzini, A. (2018). Fairness and trust in virtual environments: The effects of reputation. Future Internet, 10(6), 50.
  • Guazzini, A., Raimondi, T., Biagini, B., Bagnoli, F., & Duradoni, M. (2021). Phubber’s emotional activations: The association between PANAS and phubbing behavior. Future Internet, 13(12), 311.
  • Guazzini, A., Stefanelli, F., Imbimbo, E., Vilone, D., Bagnoli, F., & Levnajić, Z. (2019). Humans best judge how much to cooperate when facing hard problems in large groups. Scientific reports, 9(1), 1-9.
  • Capodieci A, Romano M, Castro E, Di Lieto MC, Bonetti S, Spoglianti S, Pecini C. (2022). Executive Functions and Rapid Automatized Naming: A New Tele-Rehabilitation Approach in Children with Language and Learning Disorders. Children (Basel). Jun 2;9(6):822. doi: 10.3390/children9060822.
  • Colombini, G., Duradoni, M., Carpi, F., Vagnoli, L., & Guazzini, A. (2021). LEAP motion technology and psychology: A mini-review on hand movements sensing for neurodevelopmental and neurocognitive disorders. International Journal of Environmental Research and Public Health, 18(8), 4006.
  • Ruffini C, Tarchi C, Morini M, Giuliano G, Pecini C. (2021). Tele-assessment of cognitive functions in children: a systematic review. Child Neuropsychol. 2022 Aug;28(6):709-745.

Eventi pubblici

12/11/2021 - Titolo: “Le Colline Metallifere per l’assistenza agli anziani – Le iniziative socio sanitarie e socio assistenziali in essere e future del territorio”. Organizzatore: Comune di Follonica & COOP Nomos Firenze. Follonica, GR.

5/12/2022 - Evento: "2° CONVEGNO DI ERGONOMIA PEDIATRICA. AMBIENTI IN CRESCITA: SPAZI E IMMAGINI A MISURA”.

Titolo dell’intervento:”Come gli ambienti virtuali possono rendere più ergonomico il vostro lavoro”.

Ente organizzatore: Società Italiana di Ergonomia (SIE), Team di Ergonomia e fattori umani (NOS ERGOMeyer) dell'Ospedale pediatrico Meyer di Firenze

Partecipanti: Andrea Guazzini (FORLILPSI)

 

3/11/2022- Evento: “Donne e Famiglia nella pandemia”.

Ttitolo intervento: “Questioni di un certo “genere” i risultati e le implicazioni dalle ricerche sulla pandemia da Covid-19 condotte dal  FORLILPSI.             

Organizzatore: Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la non discriminazione e il benessere di chi lavora (CUG) Unifi.

Partecipanti:  Andrea Guazzini (FORLILPSI)

 

25/10/2022 - Evento: “Le tecniche psicologiche per alleviare il dolore del bambino”

Titolo intervento:”Perché la Realtà Virtuale funziona? Modelli e applicazioni.

Organizzatore: Servizio di Terapia del Dolore e Cure Palliative dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di Firenze                                                      

Partecipanti: Mirko Duradoni (FORLILPSI)

 

17/11/2022 - Evento: “Il contributo della Psicologia del ciclo di vita e dei contesti durante la pandemia da COVID-19"                                                     

Organizzatore: Università degli Studi di Firenze

Partecipanti: Andrea Guazzini (FORLILPSI)

 

4/5/2022 - Titolo evento: “Per una didattica innovativa Verso una pedagogia digitale: un'esperienza concreta" Organizzatore: Scuola di economia e management dell'Università degli Studi di Firenze            

Partecipanti: Andrea Guazzini (FORLILPSI)

 

2018 - 2022 - N°86 episodi di “Radio Moka” Inerenti i temi della unità di ricerca.

Ente: NovaRadio, Città Futura - ARCI Firenze.

Partecipanti: Franco Bagnoli (DIFA)

 

2020 - 2022 - N°13 episodi di “Pastiglie di Scienza”Inerenti i temi della unità di ricerca.

Ente: Caffé Scienza Firenze

Partecipanti: Franco Bagnoli (DIFA)

 

2019 - 2022 - N°134 “Virthulab Talk” Inerenti i temi della unità di ricerca.

Ente: Virthulab

Partecipanti: Andrea Guazzini (FORLILPSI).

 

2018 - 2020 - N°30 “Interviste Impossibili”

Ente: Caffé Scienza Firenze

Partecipanti: Franco Bagnoli (DIFA)

2021-2022 - N°22 Episodi del Podcas “Virthulab. Psicologia Ambienti Virtuali” Inerenti i temi della unità di ricerca.

Ente: Virthulab

Partecipanti: Andrea Guazzini (FORLILPSI).

 

Sito web

http://virthulab.complexworld.net/

Responsabile scientifico/Coordinatore

Nome Cognome

Andrea Guazzini
https://orcid.org/0000-0002-0203-4461

Settore ERC del gruppo

SH4_1 Cognitive basis of human development and education, developmental disorders; comparative cognition

SH4_3 Neuropsychology and cognitive psychology

PE6_9 Human computer interaction and interface

PE6_13 Bioinformatics, bio-inspired computing, and natural computing

LS7_10 Public health and epidemiology

PE3_15 Statistical physics

LS9_2 Applied bioengineering

Componenti interni all’Ateneo

Antonio Lanatà
https://orcid.org/0000-0002-6540-5952

Guglielmo Bonaccorsi
https://orcid.org/0000-0002-5171-4308

Laura Rasero
https://orcid.org/0000-0003-4460-8002

Stefano Bambi
https://orcid.org/0000-0002-0360-4470

Franco Bagnoli
https://orcid.org/0000-0002-6293-0305

Leonardo Bocchi
https://orcid.org/0000-0001-5109-3399

Chiara Pecini
https://orcid.org/0000-0002-7857-7884

Andrea Peru
https://orcid.org/0000-0002-8032-0551

Federico Carpi
https://orcid.org/0000-0001-8496-5085

Maria Delviva
https://orcid.org/0000-0001-6332-4959

Dipartimenti coinvolti

DINFO - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

DIEF - Dipartimento di Ingegneria Industriale

DSS - Dipartimento di Scienze della Salute

DIFA - Dipartimento di Fisica e Astronomia

FORLILPSI - Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia

NEUROFARBA - Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino

Altre strutture coinvolte

CSDC - Centro interdipartimentale per lo studio delle dinamiche complesse (Unifi)

GiX - Centro interdipartimentale di ricerca sui giochi per il cambiamento sociale (Unifi)

Contatti

andrea.guazzini(AT)unifi.it

antonio.lanatà(AT)unifi.it

guglielmo.bonaccorsi(AT)unifi.it

laura.rasero(AT)unifi.it

stefano.bambi(AT)unifi.it

franco.bagnoli(AT)unifi.it

leonardo.bocchi(AT)unifi.it

chiara.pecini(AT)unifi.it

andrea.peru(AT)unifi.it

federico.carpi(AT)unifi.it

maria.delviva(AT)unifi.it

Ultimo aggiornamento

08.03.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni