Nome del gruppo e acronimo |
PsicoBioSynergetics - Engineering and Physic Synergetic approach to Psychology and Clinical Sciences |
Descrizione |
Oggetto e finalità L’unità di ricerca PsicoBioSynergetics intende promuovere un approccio intrinsecamente multidisciplinare ed intersettoriale allo studio, modellizzazione ed intervento in ambito medico, psicologico ed ingegneristico, verso un’integrazione efficiente dei modelli teorici, nonché delle sfide più attuali che connettono tali ambiti. In un mondo sempre più interconnesso il potenziale di applicazione della tecnologia, in particolare di quelle relative alle comunicazioni, ai campi delle scienze cliniche, infermieristiche e psicologiche, risulta ancora grandemente sottoespresso. D’altra parte l’ingegneria informatica ed industriale, e la scienza dei sistemi complessi suggeriscono potenziali applicazioni in grado di produrre degli impatti rilevanti per queste discipline. Esempi di ambiti di interesse sono:
Tra gli obiettivi principali dell’unità di ricerca appaiono di interesse centrale lo sviluppo di metodologie ed approcci integrati e multidisciplinari per nuove sfide quali ad esempio:
|
Linee di ricerca specifiche
|
|
Attività e risultati |
Progetti in corso
|
Pubblicazioni (realizzate o in preparazione)
|
|
Eventi pubblici 12/11/2021 - Titolo: “Le Colline Metallifere per l’assistenza agli anziani – Le iniziative socio sanitarie e socio assistenziali in essere e future del territorio”. Organizzatore: Comune di Follonica & COOP Nomos Firenze. Follonica, GR. 5/12/2022 - Evento: "2° CONVEGNO DI ERGONOMIA PEDIATRICA. AMBIENTI IN CRESCITA: SPAZI E IMMAGINI A MISURA”. Titolo dell’intervento:”Come gli ambienti virtuali possono rendere più ergonomico il vostro lavoro”. Ente organizzatore: Società Italiana di Ergonomia (SIE), Team di Ergonomia e fattori umani (NOS ERGOMeyer) dell'Ospedale pediatrico Meyer di Firenze Partecipanti: Andrea Guazzini (FORLILPSI)
3/11/2022- Evento: “Donne e Famiglia nella pandemia”. Ttitolo intervento: “Questioni di un certo “genere” i risultati e le implicazioni dalle ricerche sulla pandemia da Covid-19 condotte dal FORLILPSI. Organizzatore: Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la non discriminazione e il benessere di chi lavora (CUG) Unifi. Partecipanti: Andrea Guazzini (FORLILPSI)
25/10/2022 - Evento: “Le tecniche psicologiche per alleviare il dolore del bambino” Titolo intervento:”Perché la Realtà Virtuale funziona? Modelli e applicazioni. Organizzatore: Servizio di Terapia del Dolore e Cure Palliative dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di Firenze Partecipanti: Mirko Duradoni (FORLILPSI)
17/11/2022 - Evento: “Il contributo della Psicologia del ciclo di vita e dei contesti durante la pandemia da COVID-19" Organizzatore: Università degli Studi di Firenze Partecipanti: Andrea Guazzini (FORLILPSI)
4/5/2022 - Titolo evento: “Per una didattica innovativa Verso una pedagogia digitale: un'esperienza concreta" Organizzatore: Scuola di economia e management dell'Università degli Studi di Firenze Partecipanti: Andrea Guazzini (FORLILPSI)
2018 - 2022 - N°86 episodi di “Radio Moka” Inerenti i temi della unità di ricerca. Ente: NovaRadio, Città Futura - ARCI Firenze. Partecipanti: Franco Bagnoli (DIFA)
2020 - 2022 - N°13 episodi di “Pastiglie di Scienza”Inerenti i temi della unità di ricerca. Ente: Caffé Scienza Firenze Partecipanti: Franco Bagnoli (DIFA)
2019 - 2022 - N°134 “Virthulab Talk” Inerenti i temi della unità di ricerca. Ente: Virthulab Partecipanti: Andrea Guazzini (FORLILPSI).
2018 - 2020 - N°30 “Interviste Impossibili” Ente: Caffé Scienza Firenze Partecipanti: Franco Bagnoli (DIFA) 2021-2022 - N°22 Episodi del Podcas “Virthulab. Psicologia Ambienti Virtuali” Inerenti i temi della unità di ricerca. Ente: Virthulab Partecipanti: Andrea Guazzini (FORLILPSI).
|
|
Sito web |
http://virthulab.complexworld.net/ |
Responsabile scientifico/Coordinatore |
Nome Cognome Andrea Guazzini |
Settore ERC del gruppo |
SH4_1 Cognitive basis of human development and education, developmental disorders; comparative cognition SH4_3 Neuropsychology and cognitive psychology PE6_9 Human computer interaction and interface PE6_13 Bioinformatics, bio-inspired computing, and natural computing LS7_10 Public health and epidemiology PE3_15 Statistical physics LS9_2 Applied bioengineering |
Componenti interni all’Ateneo |
Antonio Lanatà Guglielmo Bonaccorsi Laura Rasero Stefano Bambi Franco Bagnoli Leonardo Bocchi Chiara Pecini Andrea Peru Federico Carpi Maria Delviva |
Dipartimenti coinvolti |
DINFO - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione DIEF - Dipartimento di Ingegneria Industriale DSS - Dipartimento di Scienze della Salute DIFA - Dipartimento di Fisica e Astronomia FORLILPSI - Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia NEUROFARBA - Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino |
Altre strutture coinvolte |
CSDC - Centro interdipartimentale per lo studio delle dinamiche complesse (Unifi) GiX - Centro interdipartimentale di ricerca sui giochi per il cambiamento sociale (Unifi) |
Contatti |
andrea.guazzini(AT)unifi.it antonio.lanatà(AT)unifi.it guglielmo.bonaccorsi(AT)unifi.it laura.rasero(AT)unifi.it stefano.bambi(AT)unifi.it franco.bagnoli(AT)unifi.it leonardo.bocchi(AT)unifi.it chiara.pecini(AT)unifi.it andrea.peru(AT)unifi.it federico.carpi(AT)unifi.it maria.delviva(AT)unifi.it |
Ultimo aggiornamento
08.03.2023