MENU

APSo – Applicazioni in Psicologia Sociale

Nome del gruppo e acronimo

Applicazioni in Psicologia Sociale (APSo)

Descrizione

Oggetto e finalità

Messa a punto di modelli di intervento per incrementare il benessere psicosociale in popolazioni e contesti diversi. Prevenzione e promozione della salute attraverso strategie diversificate in base alle caratteristiche del target di riferimento. Elaborazione di progetti per migliorare la qualità delle relazioni tra gruppi in contesti reali e virtuali. Identificazione dei fattori di rischio e di protezione per la qualità della relazione di coppia, con pianificazione di relativi interventi. Modalità di valutazione e intervento in casi di separazioni coniugali, in ambito giudiziale e stragiudiziale.

Linee di ricerca specifiche

Riduzione dei comportamenti a rischio e prevenzione con particolare riferimento ai comportamenti sessuali a rischio, abuso di sostanze, guida sicura.

Promozione della salute e del benessere psicosociale: favorire il ricorso a screening oncologici, esercizio fisico, alimentazione sana e sostenibile, allattamento al seno, intenzione di vaccinarsi.

Promozione di comportamenti pro-ambientali e interventi in momenti di crisi.

Progettazione, monitoraggio e valutazione di efficacia di interventi psicosociali in contesti scolastici e organizzativi.

Separazione coniugale, affidamento e tutela del minore.

Fattori individuali e relazionali in grado di influenzare la soddisfazione e la qualità della relazione di coppia.

Prevenzione delle varie forme di violenza.

Identificazione di fattori di rischio e di protezione per il benessere in fasi di transizione psicosociale (es. gravidanza, aging).

Attività e risultati

Progetti in corso

2022 - Effective Communication for Healthcare: Theory and Evidence [ECoHeTE] BANDO 30 MESI ATENEO (85.030 euro). Il progetto è finalizzato a valutare l’efficacia di campagne di comunicazione che utilizzano interviste motivazionali al fine di promuovere la vaccinazione e i comportamenti di screening nella popolazione.

2021 - H2020 - PHOENIX: The Rise of Citizens Voices for a Greener Europe. CALL: Building a low-carbon, climate resilient future: Research and innovation in support of the European Green Deal. ID: H2020-LC-GD-2020 - TYPE: RIA. PHOENIX is an acronym for “Participation in HOlistic ENvironmental/Ecological Innovations”. (Contributo Unifi: 400000 euro)

Pubblicazioni (realizzate o in preparazione)

  1. Nerini, A., Matera, C., Dubini, V.Santini, M. (2022).Do mindful pregnant women intend to breastfeed longer? Empirical evidence on mindfulness, wellbeing, and intended breastfeeding duration.Journal of Health and Social Sciences , 7(2), 212–223.
  2. Nerini, A.Matera, C., Policardo, G.R., Di Gesto, C. (2021). Containment measures against COVID-19 in Italy: The role of protection motivation and values. Journal of Human Behavior in the Social Environment.
  3. Matera, C.Paradisi, M.Boin, J.Nerini, A. (2021) Perceived mattering in the face of COVID-19: links with emotion regulation and psychological well-being, Psychology and Health.
  4. Stefanile, C., Matera, C., Nerini, A., Puddu, L. & Raffagnino, R. (2021). Psychological Predictors of Aggressive Behavior among Men and Women. Journal of Interpersonal Violence. 36(1-2), pp. NP920–NP941.
  5. Matera, C., Nerini, A., Baroni, D. & Stefanile C. (2018). What messages can foster safer sex among young women? Experimental evidence concerning the role of emotions and moral norms. Psychology, Health & Medicine, 23(6), 741-751 
  6. Baroni, D., Nerini, A., Matera, C., & Stefanile, C. (2018). Mindfulness and Emotional Distress: The Mediating Role of Psychological well-Being. Current Psychology, 37, 467–476. doi:10.1007/s12144-016-9524-1
  7. Guazzini, A., Gursesli, M. C., Serritella, E., Tani, M., & Duradoni, M. (2022). Obsessive-Compulsive Disorder (OCD) Types and Social Media: Are Social Media Important and Impactful for OCD People?. European Journal of Investigation in Health, Psychology and Education, 12(8), 1108-1120.
  8. Duradoni, M., Innocenti, F., & Guazzini, A. (2020). Well-Being and Social Media: A Systematic Review of Bergen Addiction Scales. Future Internet, 12(2), 24.

Eventi pubblici

06/12/2019 – Evento: “La Psicologia di Comunità: nuove sfide e riflessioni su metodi ed obiettivi”.

17/11/2022 - Evento: “Il contributo della Psicologia del ciclo di vita e dei contesti durante la pandemia da COVID-19". Organizzatore: Corso di Laurea Magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti, Università degli Studi di Firenze.  

Partecipanti: Andrea Guazzini, Camilla Matera

20/3/2022 - Titolo: Podacast: PSI Chiacchiera. Online Hate Speech: processi, implicazioni ed interventi. Organizzatore: Progetto Studentesco Indipendente.

Partecipanti: Andrea Guazzini.

2019 - 2022 - N°134 “Virthulab Talk” Inerenti i temi della unità di ricerca. Ente: Virthulab Partecipanti: Andrea Guazzini.

Responsabile scientifico/Coordinatore

Amanda Nerini
https://orcid.org/0000-0003-0045-0231

Settore ERC del gruppo

SH 3

Componenti interni all’Ateneo

Camilla Matera
https://orcid.org/0000-0002-1791-4074

Amanda Nerini
https://orcid.org/0000-0003-0045-0231

Luisa Puddu
https://orcid.org/0000-0003-4128-5148

Andrea Guazzini
https://orcid.org/0000-0002-0203-4461

Monica Paradisi
https://orcid.org/0000-0001-6940-7165

Dipartimenti coinvolti

FORLILPSI

Contatti

Dipartimento FORLILPSI, via San Salvi, 12, pad.26, 50135 Firenze

camilla.matera(AT)unifi.it

amanda.nerini(AT)unifi.it

luisa.puddu(AT)unifi.it

andrea.guazzini(AT)unifi.it

monica.paradisi(AT)unifi.it

Ultimo aggiornamento

08.03.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni