Nome del gruppo e acronimo |
Inclusion and quality of educational processes I-QUAL |
Descrizione |
Oggetto e finalità Esplorare le dimensioni della diversità e il costrutto dell’inclusione nelle loro evoluzioni. Innovare i linguaggi dell’inclusione. Identificare processi formativi, metodi, strumenti efficaci, per attivare, trasformare e potenziare contesti alimentati da valori inclusivi. Sviluppare percorsi curricolari ed extra-curricolari per la formazione di professionisti inclusivi consapevoli, che operino attraverso le diverse età della vita e i differenti contesti sociali. Promuovere un approccio sistemico all’inclusione, attraverso l’identificazione di buone pratiche, la scelta di priorità, l’attivazione di cicli di miglioramento, la progettazione dell’innovazione. Costruire legami di senso, e valorizzare le reti di relazioni tra soggetti e tra istituzioni, per raccordare teoria e pratica in maniera sinergica. |
Linee di ricerca specifiche
|
|
Attività e risultati |
Progetti in corso IHES – Inclusive Higher Education Systems for students with intellectual disabilities (Erasmus+) STEAM2GO Mobile Makerspace (Erasmus+) |
Pubblicazioni (realizzate o in preparazione) Bracci, F., Del Gobbo, G., Frison, D., & Menichetti L. (a cura di) (2022). Condizioni educative e processi di inclusione. Form@re. FUP. Menichetti, L. (2022). La robotica per una scuola inclusiva. In R. Grimaldi. La società dei robot (pp. 153-168). Mondadori. Menichetti, L., & Micheletta, S. (2022). The Individualized Education Plan in the training of kindergarten and primary school Italian teachers. Q-Times, 340-356. Menichetti, L., & Piccioli, M. (2022). Docenti in formazione per attività di sostegno e loro consapevolezza delle competenze acquisite. Pedagogia oggi, XX, 188-199. Piccioli, M. (2020). Relational Model e Cultural Model come incontro tra integrazione e inclusione. Un’occasione di sviluppo per la scuola italiana. ETS. Prisco, G. (2021). Crederci nonostante. La costruzione identitaria nelle giovani con background culturale migratorio. FrancoAngeli. Silva, C. (2020). Para uma educação planetária. Princípios, valores, modelos. Rosa de Porcelana Editora. Silva, C., Deluigi, R., & Zaninelli, F. L. (2022). Educare nella diversità. Contesti, soggetti, linguaggi. Edizioni Junior. |
|
Eventi pubblici Convegno “L’équipe multidisciplinare per l’inclusione scolastica. Ruoli, funzioni, strategie” – 3 dicembre 2022. |
|
Responsabile scientifico/Coordinatore |
Laura Menichetti |
Settore ERC del gruppo |
SH3_2 Inequalities, discrimination, prejudice, aggression and violence, antisocial behaviour SH3_3 Social integration, exclusion, prosocial behaviour SH3_9 Health, ageing and society SH4_1 Cognitive basis of human development and education, developmental disorders; comparative cognition |
Componenti interni all’Ateneo |
Francesca Bracci Davide Capperucci David Martinez Maireles Silvia Micheletta Marianna Piccioli Giada Prisco Clara Maria Silva |
Dipartimenti coinvolti |
FORLILPSI |
Contatti |
laura.menichetti(AT)unifi.it |
Ultimo aggiornamento
08.03.2023