Nome del gruppo e acronimo |
PSIA – Pedagogia e Storia dell’infanzia e dell’adolescenza |
Descrizione |
Oggetto e finalità L’unità di ricerca realizza studi, ricerche, attività di terza missione, progetti educativi e sociali incentrati sulla promozione dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare riferimento alla prospettiva interdisciplinare dei Children’s Studies. Le ricerche promosse dall’unità di ricerca si muovono nell’ambito tracciato dell’Agenda 2030, con particolare riferimento alla promozione dell’inclusione sociale dei minorenni (traguardo 10.2); alla promozione di sviluppo sostenibile tramite l’educazione ai diritti umani, alla parità di genere, alla pace, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle differenze (traguardo 4.7); al contrasto dell’abuso e di tutte le forme di violenza nei confronti di bambini, bambine e adolescenti (traguardo 16.2). Le attività di ricerca, condotte in ambito pedagogico e storico-educativo, si ispirano alla prospettiva europea delle Inclusive Societies. |
Linee di ricerca specifiche In particolare, l’unità di ricerca si muove verso i seguenti obiettivi: - ricostruzione dei processi di inclusione, socializzazione e adultizzazione dell’infanzia e dell’adolescenza nella contemporaneità, - analisi dei rapporti intergenerazionali che investono l’infanzia e l’adolescenza nei contesti sociali, nella storia e nel presente, - promozione di cultura e conoscenza ispirate al principio di non-discriminazione e alla realizzazione delle pari opportunità, - approfondimento dei saperi dell'infanzia e dell’adolescenza in ottica interdisciplinare e intersezionale, - progettazione e realizzazione di interventi educativi, formativi e sociali finalizzati alla diffusione della cultura dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, - formazione e aggiornamento delle professionalità educative rivolte all’infanzia e all’adolescenza, - progettazione e realizzazione di percorsi educativi, esperienziali e didattici rivolti all’infanzia e all’adolescenza. |
|
Attività e risultati |
Progetti in corso PRIN 2022. YoE - Youth on the Edge: educational work to prevent violence and exclusion and to promote competences, strategies, policies for empowerment – in attesa di valutazione, 78.7458; REC-RDAP-GBV-AG-2020. FREASCO - Free from sexism and sexual harassment at school - 359.951,20 Convenzione SCIFOPSI-ANEI finalizzata assegno di ricerca 2018-2019. La memoria resistente: conoscere la storia degli Internati Militari Italiani, attraverso le loro testimonianze, per costruire cultura nazionale ed europea, in prospettiva pedagogico-educativa – 54.000 |
Pubblicazioni (realizzate o in preparazione) Macinai Emiliano, Biemmi Irene (2022). Girls' bodies: oppressed, forgotten, liberated. A cross-reading between child and gender pedagogy. METIS, vol. 2, pp. 1-11, ISSN:2240-9580 Stefano Oliviero (2022). Consumo, identità e educazione: Dialoghi per un approccio interdisciplinare, Milano: FrancoAngeli, pp. 3-168, 9788835144212 Guetta S., Caviglia G. (2022), Didattica della Shoah. Percorsi di formazione e proposte di progettazione laboratoriale in prospettiva interdisciplinare, Bergamo, Universitas Studiorum 978 88 3369 133 6 Biemmi Irene, Macinai Emiliano (2020) (a cura di). I diritti dell’infanzia in prospettiva pedagogica. Equità, inclusione e partecipazione a 30 anni dalla CRC. Milano: FrancoAngeli, pp. 1-176, 9788891799388 Biemmi Irene, Macinai Emiliano (2021). Multiple discrimination and the risk of cultural impoverishment. Considerations regarding the pedagogical challenges of the complex society. RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA, vol. 16, 2021, pp. 241-252, ISSN:1970-2221 Macinai Emiliano (2020). Il progetto La memoria resistente. In: Emiliano Macinai, Luana Collacchioni. La memoria resistente. Il progetto, le attività, le prospettive per la ricerca pedagogica, pp. 11-27, Milano: FrancoAngeli, ISBN:9788835117643 Macinai Emiliano, Biemmi Irene (2020). On the Side of Children. Rights, Education, Equity. PEDAGOGIA OGGI, vol. 1, pp. 192-206, ISSN:2611-6561 Gianfranco Bandini; Véronique Francis (2020). Corporal punishment at school and in the family: a long process for its complete elimination. RIVISTA ITALIANA DI EDUCAZIONE FAMILIARE, vol. 16, pp. 1-9, ISSN:2037-1861 Guetta S., Chiappelli T. (2020), La scuola abbandonata. Il contrasto alla dispersione scolastica attraverso l’orientamento formativo. Riflessioni su una ricerca e strategie di intervento, Roma, Aracne, 978-88-255-3618-8 Gianfranco Bandini; Paola Caselli (2019). Le relazioni adulto-bambino negli album fotografici di famiglia: un’esperienza di Public History per formare alle professioni educative. RIVISTA ITALIANA DI EDUCAZIONE FAMILIARE, vol. Non indicato, pp. 5-33, ISSN:2037-1861 |
|
Eventi pubblici Convegno: FREASCO Free from sexism and sexual harassment at school Multiplier Event, 23-24-25 novembre 2022 Seminario di Studio Avanzato: "Riconsiderare la Shoah", 17-25 luglio 2022 Evento pubblico: Festival dell'Italia Gentile, 17 maggio 2022 Seminario: “Attraversando Auschwitz. Un percorso didattico-digitale per condividere le memorie”, 25 gennaio 2022 Seminario: Educazione e diritti dell’infanzia nel trentennale della legge 176/1991, 29 novembre 2021 Seminario: Promuovere i diritti dell'infanzia nel segno dell'inclusione e delle differenze, 17 novembre 2020 Ciclo di Seminari CUMED: Dalla parte delle bambine e dei bambini: diritti, partecipazione, equità; 19 marzo - 4 giugno 2019 Evento pubblico: Festival “Educazione, scuola e consumo”, 7-9 novembre 2019 Seminario: Trent'anni di diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, 20 novembre 2019 Convegno: La memoria resistente Il progetto, le attività, le prospettive per la ricerca educativa, 7 dicembre 2019 |
|
Responsabile scientifico/Coordinatore |
Emiliano Macinai |
Settore ERC del gruppo |
SH3_6 Kinship; diversity and identities, gender, interethnic relations SH4_13 Education: principles, techniques, typologies SH6_11 Collective memories, identities, lieux de mémoire, oral history |
Componenti interni all’Ateneo |
Gianfranco Bandini https://orcid.org/0000-0003-0477-7944 Irene Biemmi https://orcid.org/0000-0002-7918-3860 Silvia Guetta https://orcid.org/0000-0002-9410-1894 Emiliano Macinai https://orcid.org/0000-0002-8566-4038 Stefano Oliviero https://orcid.org/0000-0002-6730-0476 Sara Guirado (assegnista) |
Dipartimenti coinvolti |
FORLILPSI |
Contatti |
emiliano.macinai(AT)unifi.it |
Ultimo aggiornamento
08.03.2023