MENU

Genere e educazione

Nome del gruppo e acronimo

Genere e educazione

Descrizione

Oggetto e finalità

L’unità di ricerca intende promuovere studi, ricerche e buone pratiche sul rapporto tra genere e educazione nella prospettiva dei gender studies. L’orizzonte d’intenti è l’obiettivo 5 dell’Agenda 2030 – “raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze”.

Linee di ricerca specifiche

L’unità si propone i seguenti obiettivi:

  • sperimentare metodi e strategie innovative per sensibilizzare e promuove a partire dalla prima infanzia una cultura basata sul rispetto e sulla parità tra i generi;
  • progettare percorsi formativi efficaci per sensibilizzare e formare il personale educativo e docente alla cultura di genere e delle pari opportunità;
  • delineare percorsi di orientamento scolastico e accademico per studenti e studentesse volti a disinnescare il fenomeno della segregazione formativa di genere, incentivando la partecipazione femminile nell’area delle STEM e al contempo una maggiore partecipazione maschile nell’area delle professioni educative e di cura;
  • mettere a punto e implementare buone pratiche in grado di prevenire ogni forma di discriminazione nei confronti di donne, ragazze e bambine con particolare riferimento alla violenza di genere;
  • indagare e approfondire in ottica intersezionale le interconnessioni tra genere-intercultura, genere-disabilità e genere-diritti dell’infanzia (i diritti delle bambine), al fine di migliorare i processi di inclusione attraverso la valorizzazione di tutte le differenze.

 

Attività e risultati

Progetti in corso

  • 2020: Progetto europeo FREASCO - Free from sexual harassment at school - Rights, Equality and Citizenship Programme. (Budget: 359951,00 euro, di cui 57.557,44 Unifi).
  • 2020: Progetto di ateneo In Your Face. A Research Collaboratory and a Pedagogical Handbook Mapping Racial and Sexist Visul Stereotypes. Bando di Ateneo per il finanziamento di progetti competitivi per Ricercatori a Tempo Determinato (RTD) dell’Università di Firenze 2021-2022. (Budget: 43.066,00 euro)

Pubblicazioni (realizzate o in preparazione)

  • Irene Biemmi, Emiliano Macinai (2021). Multiple discriminations and the risk of cultural impoverishment. Considerations regarding the pedagogical challenges of the complex society. RPD (Ricerche di Pedagogia e Didattica - Journal of Theories and Research in Education), n. 1.
  • I. Biemmi (2019). Female students in the STEM disciplines: an investigation of “atypical” academic routes. RPD (Ricerche di Pedagogia e Didattica - Journal of Theories and Research in Education), n. 3.
  • Irene Biemmi (2019). Prima e dopo i cartoni animati: pubblicità sessiste in fascia protetta. In C. Di Bari (a cura di), Cartoon educativi e immaginario infantile. Riflessioni pedagogiche sui testi animati per la prima infanzia. Milano: Franco Angeli.
  • Irene Biemmi (2018). Sessismo e razzismo: la naturalizzazione che genera discriminazione. In AA.VV. Colori della pelle e differenze di genere negli albi illustrati. Ricerche e prospettive pedagogiche. Milano: Franco Angeli.
  • Giuliano Franceschini (2022). Didattica per l’educazione o didattica per l’istruzione? Il dilemma dell’educazione contemporanea. Studi Sulla Formazione, 25(1), pp. 199-209.
  • Giuliano Franceschini (2019). Didattica inclusiva: aspetti metodologici, epistemologici e percorsi di ricerca. Studi Sulla Formazione, 21(2), pp. 201-216.
  • Emiliano Macinai, Irene Biemmi (2022). Girls' bodies: oppressed, forgotten, liberated. A cross-reading between child and gender pedagogy. METIS, vol. 2, pp. 1-11.
  • Maria Rita Mancaniello (2022). Figli/e orfani/e per femminicidio e famiglie affidatarie. Il ruolo educativo del tutor familiare nel complesso intreccio tra traumi, diritti e bisogni di sviluppo. Rivista italiana di educazione familiare, pp. 129-141.
  • Zoran Lapov, Maria Rita Mancaniello, Antonio Di Grigoli (2022). Género y movilidad humana: mujeres migrantes en Italia entre desafíos y oportunidades / Gender and human mobility: migrant women in Italy between challenges and opportunities. Cuestiones pedagógicas, vol. 1, pp. 21-40.
  • Maria Rita Mancaniello (2022). Pedagogia del lutto. Il ruolo delle professioni educative nell’elaborazione della morte materna di bambini/e e adolescenti orfani/e per femminicidio. In: Andrea Mannucci (a cura di). Evento-morte, sofferenza ed emozioni nella relazione educativa e di aiuto Riflessioni per educatori professionali, operatori sociali, operatori infermieristici, medici, volontari ed insegnanti. p. 213-244, Canterano (RM): Aracne.

Eventi pubblici

  • Convegno I colori dell’infanzia. Per una storia degli stereotipi visivi che alludano o parlino a bambine e bambini, coordinato da Giovanni Tarantino, Valeria Galimi e Irene Biemmi (Università di Firenze, 1-2 dicembre 2022).
  • Convegno Molestie sessuali, sessismo e politiche per il contrasto alla discriminazione di genere in ambito scolastico e accademico. Contesti, ricerche e buone prassi, coordinato da Irene Biemmi e Emiliano Macinai (Dipartimento FORLILPSI, Università di Firenze, 28 novembre 2022).
  • Convegno FREASCO Free from sexism and sexual harassment at school- Multiplier Event (Cagliari, 23-24-25 novembre 2022).
  • Convegno Internazionale Evento finale del Progetto EU “Voices of Immigrant Women” (VIW) Essere donna migrante: dalle sfide alle competenze, coordinato da Maria Rita Mancaniello (9 settembre 2022, Dipartimento FORLILPSI, Unifi).
  • Convegno online Disability studies. Nuove prospettive per l’inclusione scolastica, coordinato da Giuliano Franceschini (23 gennaio 2021).
  • Convegno online Che cos’è l’inclusione? coordinato da Giuliano Franceschini (13 novembre 2021).
  • Convegno L’immaginario di genere nei libri di testo e nell’editoria per l’infanzia: tra rappresentazioni sessiste e nuove narrazioni, coordinato da Irene Biemmi e Barbara Mapelli (Dipartimento FORLILPSI, Università di Firenze, 2 dicembre 2021).
  • Webinar (online) "Voci di donne immigrate: Esperienze di inclusione formativa, sociale e lavorativa" (Voices of Immigrant Women: Experiences of Educational, Social and Working Inclusion) coordinato da Maria Rita Mancaniello, Progetto UE VIW (2 luglio 2021).
  • Convegno Il POLITE vent’anni dopo. Analisi, buone pratiche e prospettive future sul tema della parità di genere nei libri di testo, coordinato da Irene Biemmi (Dipartimento FORLILPSI, Università di Firenze, in collaborazione con la Commissione Regionale per le Pari Opportunità della Regione Toscana, il Centro Studi Erickson e la rivista Ricerche Storiche, 28 novembre 2019).
  • Convegno L’educazione contro la violenza di genere. Obiettivi e risultati del progetto CREATIVE - Changing Relationships through Education and Awareness Towards endIng Violence against women, coordinato da Irene Biemmi (Dipartimento FORLILPSI, Università di Firenze, 9 maggio 2019).

Responsabile scientifica/Coordinatrice

Irene Biemmi
https://orcid.org/0000-0002-7918-3860

Settore ERC del gruppo

SH3_6 Kinship; diversity and identities, gender, interethnic relations

Componenti interni all’Ateneo

Biemmi Irene
https://orcid.org/0000-0002-7918-3860

Dello Preite Francesca

Mancaniello Maria Rita
https://orcid.org/0000-0002-2446-0357

Franceschini Giuliano
https://orcid.org/0000-0002-4520-4651

Macinai Emiliano
https://orcid.org/0000-0002-8566-4038

Tiziana Chiappelli
https://orcid.org/0000-0003-0991-3319

Dipartimenti coinvolti

FORLILPSI

Contatti

irene.biemmi(AT)unifi.it

Ultimo aggiornamento

08.03.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni