MENU

YOUths’ FUTURE Orientation in Times of Social Changes (YOU-FUTURE)

Abstract / Presentazione del progetto:

Negli ultimi anni, eventi collettivi stressanti (pandemie, guerre, crisi economiche e cambiamento climatico) hanno avuto un impatto significativo sulla salute mentale dei giovani, rendendo l’orientamento al futuro sempre più incerto. Analizzare e sostenere questo processo rappresenta oggi una sfida cruciale per il benessere psicosociale di adolescenti e giovani adulti. YOU-FUTURE, attraverso una collaborazione tra l’università di Firenze e Sapienza Università di Roma, integra un approccio di ricerca di base che ha lo scopo di analizzare gli effetti degli eventi collettivi stressanti sull’orientamento al futuro e uno studio traslazionale volto a validare un intervento innovativo per il potenziamento della progettualità e del senso del futuro nelle giovani generazioni.


Obiettivi del progetto

Il progetto YOU-FUTURE si pone due obiettivi principali, da raggiungere attraverso l’impiego di metodologie qualitative e quantitative, coinvolgendo due fasce d’età centrali per lo sviluppo, adolescenti e giovani adulti: 1. analizzare l’impatto degli eventi collettivi stressanti (come pandemie, guerre, crisi socioeconomiche e cambiamento climatico) sull’orientamento al futuro di adolescenti e giovani adulti, nonché sul loro benessere e sulla salute mentale; 2. sviluppare e attuare un breve programma universale di prevenzione per promuovere benessere e salute mentale, rafforzando l’orientamento al futuro alla luce dei recenti eventi collettivi stressanti.


Durata prevista del progetto:

12/2023 – 02/2026


Responsabile / coordinatore scientifico:


Collaboratori / gruppo di ricerca:

  • Maria Chiara Basilici, Assegnista di ricerca, Università degli Studi di Firenze/ mariachiara.basilici(AT)unifi.it/ https://orcid.org/0000-0001-9591-2763.
  • Martina Radici, Assegnista di ricerca, Università degli Studi di Firenze, martina.radici(AT)unifi.it.

Altri partner del progetto:

  • Prof.ssa Concetta Pastorelli, Sapienza Università di Roma, concetta.pastorelli(AT)uniroma1.it
  • Prof.ssa Maria Gerbino, Sapienza Università di Roma, maria.gerbino(AT)uniroma1.it
  • Dott.ssa Chiara Remondi, Sapienza Università di Roma, chiara.remondi(AT)uniroma1.it
  • Dott.ssa Eriona Thartori, Sapienza Università di Roma, eriona.thartori(AT)uniroma1.it

 

Ultimo aggiornamento

01.06.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni