MENU

Continuing Education and Prevention for Active Aging (AGER). Fostering success stories in the transition from work to retirement

Abstract / Presentazione del progetto:

Il Progetto Prin PNRR 2022 AGER mira a ricostruire le traiettorie biografiche di professionisti (docenti della scuola secondaria di secondo grado) che hanno vissuto recentemente, o che stanno per vivere, la fase di transizione dal lavoro alla pensione con successo, individuando, tramite la somministrazione di un questionario quantitativo, di test motori e di interviste semistrutturate, quali competenze e stili di vita possano favorire l’invecchiamento attivo in modo da approfondire così il ruolo del contesto lavorativo nell’acquisizione degli stessi.


Obiettivi del progetto

Il progetto PRIN PNRR 2022 AGER si propone di promuovere la longevità, e attivare in modo preventivo strategie che vadano a favorire una maggiore qualità dell’invecchiamento, tramite la proposta di linee guida che abbiano il fine di progettare interventi formativi e screening sanitari, di formare figure professionali con competenze ibride (sanitario-educative) e di offrire indicazioni a livello macroscopico alle istituzioni politiche.


Finanziamento al Dipartimento FORLILPSI:

  • 114.150€

Durata prevista del progetto:

  •  12/2023 - 02/2026

Settori ERC di riferimento:

  • SH3_8 Social policies, welfare, work and employment;
  • SH3_4 Social integration, exclusion, prosocial behaviour

Responsabile / coordinatore scientifico:

  • Fabio Togni-Professore Associato PA ED-01/A - Università degli Studi di Firenze - fabio.togni(AT)unifi.it

Collaboratori / gruppo di ricerca:


Altri partner del progetto:

  • Alessandra Marengoni - PO - Università degli Studi di Brescia - alessandra.marengoni(AT)unibs.it

Link al sito del progetto:

Ultimo aggiornamento

04.06.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni