MENU

NA.SVI. - Ricerche Narrative e Processi di Sviluppo

Nome del gruppo e acronimo

Ricerche narrative e processi di sviluppo – NA.SVI.

Narrative Research and Developmental Processes

Descrizione

Oggetto e finalità

Studio dei processi narrativi intesi sia come strumento per la comprensione dell’identità personale e professionale, sia come strumento di cambiamento per quanto riguarda la memoria autobiografica, la riflessività e la elaborazione delle esperienze personali dolorose.

Linee di ricerca specifiche

1.Narrazione e memoria autobiografica in contesti di salute e di malattia. Narrative based medicine;

2. Connotazione emotiva delle esperienze e narrazione autobiografica nelle professioni educative e di cura;

3. Narrazione e memoria autobiografica di soggetti con traiettorie evolutive a rischio;

4.Presentazione di sé e narrazione nei contesti di comunicazione virtuale (social network, chat, forum);

5. Modificazioni del corpo e processi di costruzione e narrazione di Sé;

6. Impatto della pandemia e narrazione in adolescenza.

Attività e risultati

Progetti in corso

La scuola in ospedale per la riduzione del dolore pediatrico, delle emozioni negative e per la promozione della continuità scolastica. Analisi di variabili psicologiche. Fondazione Franco e Marilisa Caligara per l’alta formazione interdisciplinare –– Anno 2018/2019: 12500,00 euro.

 

PROGETTO ME X TE: Prendermi cura di ME per prendermi cura di TE. Il benessere dell’insegnante per la promozione del benessere a scuola. Percorso di alta formazione evidence-based volto a promuovere il benessere e potenziare le abilità emotive e relazionali di insegnanti di istituti comprensivi (scuola dell’infanzia, scuole primarie e secondarie inferiori). Dal 2015-2016 ad oggi ha ottenuto un finanziamento complessivo di 109.181,58 euro dai Progetti Educativi Zonali di Pistoia – Età scolare. Il progetto è stato realizzato anche in altre città toscane (Prato, Barberino Tavarnelle, San Casciano in Val di Pesa)

 

RICERCA "Il mondo emotivo del terapeuta" anni 2017-2019, finalizzata all’analisi ed all’approfondimento di alcuni processi specifici nel contesto della professione del terapeuta e del percorso di formazione in psicoterapia, con focus sulle risonanze emotive nel rapporto terapeuta-paziente. La ricerca è stata finanziata dal Centro Studi e Terapia per la Psicoterapia della coppia e della famiglia s.r.l., ente gestore dell’Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale, scuola di specializzazione in psicoterapia riconosciuta dal M.U.R.S.T. (8000,00 euro).

 

Progetti in corso non finanziati:

  • narrazione autobiografica e generatività negli insegnanti;
  • ricerca delle origini e rivelazione delle origini nelle adozioni

Pubblicazioni (realizzate o in preparazione)

 

Tomberli, L., & Ciucci, E. (2021). Sense of School Belonging and Paediatric Illness: A Scoping Review. Continuity in Education, 2(1), pp. 121–134. DOI: https://doi.org/10.5334/ cie.32

 

Fioretti, C., Ciucci, E., Carpenzano, D., Vagnoli, L., Smorti, A. (2021). Pediatricians’ storytelling about positive, negative, and turning professional experiences. Journal of Pediatric and Neonatal Individualized Medicine;10(2): e100236. doi: 10.7363/100236.

 

Tomberli, L., Ciucci, E. (2020). Crisi e transizioni in condizioni di malattia. Conoscere e affrontare la malattia cronica nel ciclo di vita. Milano: McGraw-Hill Education. ISBN:978883869902-3

 

Ciucci, E., Tassi, F., Baroncelli, A. (2022). Barbie e Monster High: oggetti di consumo e oggetti di identificazione. In S. Oliviero (a cura di), Consumo, identità e educazione. Dialoghi per un approccio interdisciplinare. Milano: FrancoAngeli, pp. 106-118. ISBN 9788835144212

 

Tassi, F. (2016). Il rinascimento del tatuaggio. Firenze: Maddali e Bruni

 

Tassi, F. (2022). Il narciso tatuato. Firenze: Maddali e Bruni

 

Fioretti, C., Palladino, B. E., Nocentini, A., & Menesini, E. (2020). Positive and Negative Experiences of Living in COVID-19 Pandemic: Analysis of Italian Adolescents’ Narratives. Frontiers in Psychology, 11, 599531. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2020.599531

Eventi pubblici

Sviluppo delle condotte prosociali e aggressive: comprendere per intervenire 6 maggio 2022 https://drive.google.com/file/d/17xp_lnjl19d3vOqW5NXmiRIzzgcBiXNP/view?usp=sharing

 

Cura di sé, Cura dell'altro, Cura della Comunità-Incontro con il Professor Paul J. Frick 7 maggio 2022
https://drive.google.com/file/d/1TKBMtpE_GlCn7-hbRXLV1p8XhU5YUVXs/ view?usp=sharing

 

TUTTI A TAVOLA! LE RICETTE DEL PRENDERSI CURA LA METAFORA DELLA TAVOLA PER RACCONTARE IL MODELLO DI CURA EDUCATIVO PISTOIESE Convegno-Narrazione per l’elaborazione di prospettive educative future partendo dalle pratiche attuali 5 Settembre 2019
Convegno Tutti a Tavola! Pistoia 5 Settembre 2019_11_07_2019.pdf - Google Drive

 

Supereroi di oggi: tra caos e miracoli S.O.S.tenere la funzione genitoriale 18 ottobre 2019
https://drive.google.com/file/d/1a_dMdpAEwJZEjeum7OyEwxAFylj7BIr3/view?usp=share_link

Sito web

https://www.forlilpsi.unifi.it/vp-250-na-svi-ricerche-narrative-e-processi-di-sviluppo.html

(da aggiornare)

Responsabile scientifico/Coordinatore

Enrica Ciucci

https://orcid.org/0000-0003-0401-2634

 

Componenti interni all’Ateneo

Ersilia Menesini
http://orcid.org/0000-0003-2302-3048

Fulvio Tassi
https://orcid.org/0000-0001-8017-7372

Benedetta Emanuela Palladino
https://orcid.org/0000-0001-6777-106X

Dipartimenti coinvolti

FORLILPSI

Contatti

enrica.ciucci(AT)unifi.it

Ultimo aggiornamento

08.03.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni