Nome del gruppo e acronimo |
SSEF – Studi storici sull'educazione e sulla formazione |
Descrizione |
Oggetto e finalità Analisi dei processi in età contemporanea, privilegiando un approccio socio-culturale rivolto a tematiche di storia della scuola, della formazione al lavoro e nel lavoro, del tempo libero, dell'infanzia e l'adolescenza, delle politiche scolastiche ed educative, della didattica. Riflessioni di metodologia e critica storiografica: dall'analisi delle fonti alla documentazione digitale, dalle didattiche alla diffusione delle conoscenze. |
Linee di ricerca specifiche Gli studi dell’UdR si occupano, in particolare, di:
|
|
Attività e risultati |
Progetti in corso Progetto di Rilevante Interesse Nazionale, School Memories between Social Perception and Collective Representation (Italy, 1861-2001), diretto da Roberto Sani e realizzato dalle unità di ricerca delle Università di Macerata, di Firenze (coordinatore Gianfranco Bandini), Cattolica del Sacro Cuore di Milano e di Roma Tre (approvato con Decreto del Direttore Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della ricerca del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca, n. 226 del 12 aprile 2019). |
Pubblicazioni (realizzate o in preparazione) Gianfranco Bandini, Stefano Oliviero, a cura di, Memorie Educative in Video. Volume 1, Firenze: Edizioni Forlilpsi. Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia, Università degli Studi di Firenze, 2022, pp. 3-461, ISBN: 979-12-8122-500-8 Stefano Oliviero, a cura di (2022). Consumo, identità e educazione: Dialoghi per un approccio interdisciplinare. Milano: FrancoAngeli, pp. 3-168, ISBN 9788835144212 Luca Bravi (2021). La televisione educativa in Italia. Un percorso di storia sociale dell'educazione. Roma: Anicia, ISBN:9788867095841 Gianfranco Bandini, Stefano Oliviero, Marta Brunelli, Paolo Bianchini, Francesca Borruso, eds, (2022). La Public History tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa. Firenze: Firenze University Press, pp. 1-210, 978-88-5518-615-5, https://books.fupress.com/catalogue/la-ipublic-historyi-tra-scuola-universit-e-territorio/10643 Luca Bravi, Chiara Martinelli, Stefano Oliviero, eds, (2022), Raccontare la Resistenza a scuola. Esperienze e riflessioni, Firenze: Firenze University Press, https://books.fupress.com/catalogue/raccontare-la-resistenza-a-scuola/12894 Gianfranco Bandini (2022). The Italian debate about the role of teacher within teacher education, a long dialectic between two opposing conceptions: educational intellectual or cultural employee. In: Nick Mead (Ed.). Moral and Political Values in Teacher Education over Time. International Perspectives, pp. 49-71, London: Routledge, ISBN:9781003219507 Gianfranco Bandini, Stefano Oliviero (a cura di). Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze, Firenze: Firenze University Press, 2019, ISBN:978-88-5518-007-8. |
|
Eventi pubblici 3 novembre 2022 25 ottobre 2022
28 settembre 2022
25 gennaio 2022 |
|
Sito web |
https://www.forlilpsi.unifi.it/p338.html https://www.memoriascolastica.it/memoria-individuale/video-testimonianze |
Responsabile scientifico/Coordinatore |
Gianfranco Bandini Personal page at university: www.unifi.it/p-doc2-0-0-A-3f2a3d31352f2c.html Orcid: https://orcid.org/0000-0003-0477-7944 Personal web site: www.memoriediscuola.it |
Componenti interni all’Ateneo |
Carmen Betti Luca Bravi Silvia Cantelli Pietro Causarano Stefano Oliviero |
Dipartimenti coinvolti |
FORLILPSI
|
Altre strutture coinvolte |
Public History of Education – Laboratorio di ricerca, formazione e didattica, https://www.forlilpsi.unifi.it/p338.html |
Contatti |
gianfranco.bandini(AT)unifi.it |
Ultimo aggiornamento
08.03.2023