MENU

SED-LS - Sviluppo socio-emozionale nel ciclo di vita

Nome del gruppo e acronimo

SED-LS - Sviluppo socio-emozionale nel ciclo di vita

(Socio-Emotional Development in the Life Span)

Descrizione

Oggetto e finalità

Studio dello sviluppo socio-emozionale nel ciclo di vita tramite metodi quantitativi e qualitativi e mediante disegni di ricerca trasversali e longitudinali con particolare attenzione all’area dello sviluppo e della valutazione di interventi per la promozione del benessere in età adolescenziale e nell’invecchiamento  e ai programmi di prevenzione e  contrasto del bullismo in ambio scolastico. Gli obiettivi riguardano:

  1. il ruolo dei processi individuali e dell’influenza del contesto (es. scolastico, familiare etc) nel comportamento aggressivo face to face e  online con particolare attenzione anche ai ruoli di vittima e bystander;
  2. il ruolo dei processi socio-emozionali a scuola e in famiglia;
  3. il tema della relazione genitori-figli;
  4. lo sviluppo e la valutazione di efficacia degli interventi di prevenzione dei disturbi del comportamento:
  5. Il ruolo dei tratti di callosità emotiva di bambini e ragazzi nell’adattamento sociale nel contesto scolastico
  6. Il ruolo di emozioni e affetti nella relazione genitore-figlio e insegnante-alunno
  7. Il ruolo delle componenti socio-affettive per la promozione del  benessere dell’anziano

Linee di ricerca specifiche

Disturbi della condotta, fenomeni di bullismo, cyberbullismo e vittimizzazione, rischi e opportunità delle ICTs, disturbi esternalizzati ed internalizzati. Altri filoni di rilievo riguardano il tema della genitorialità e della relazione con i figli nel ciclo di vita e la valutazione di efficacia di interventi per la prevenzione dei disturbi del comportamento; la promozione del benessere e dell’invecchiamento attivo nell’anziano.

Attività e risultati

Progetti in corso

CONVENZIONI CON IL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE - PROGETTO DI RICERCA E INTERVENTO PIATTAFORMA ELISA 2021/2023” - per la formazione E-Learning degli Insegnanti sulle Strategie Antibullismo e il monitoraggio nazionale dei fenomeni (www.piattaformaelisa.it).  

PERIODO ATTUAZIONE  PROGETTI:

  • 2021 - 31 dicembre 2023 - Importo finanziato FORLILPSI 162.260,3
  • 2018 - 30 dicembre 2020 - Importo finanziato FORLILPSI 166.400 euro

 

PROGETTO PRIN 2017 - Prejudicial bullying involving ethnic groups: Understanding mechanisms and translating knowledge into effective interventions periodo di riferimento: 2019/2023

Importo finanziato all’unità di ricerca di Firenze- FORLILPSI: 143.477 euro

 

GRANT EUROPEI - PROGETTO SIC (Safer Internet Centre) ITALY – Generazioni Connesse  - THE CONNECTING EUROPE FACILITY (CEF) - TELECOMMUNICATIONS SECTOR - coordinato dal Ministero dell’Istruzione e co-finanziato dalla Commissione Europea. Co-beneficiario FORLILPSI UNIFI partner del Consorzio.

PERIODO ATTUAZIONE  PROGETTI:

  • SIC VI -1 febbraio 2022 / 31 dicembre 2023

Importo finanziato FORLILPSI 56.521,50 euro (+ cofinanziamento 56.521,50 euro)

  • SIC V - 1 gennaio 2021 / 31 dicembre 2021

Importo finanziato FORLILPSI 29.960 euro (+ cofinanziamento 29.960 euro)

  • SIC IV - 1 gennaio 2019 / 31 dicembre 2020

Importo finanziato FORLILPSI 50.085,1 euro (+ cofinanziamento 50.085,1 euro).

 

CONVENZIONI CON LA REGIONE TOSCANA - PROGETTO DI RICERCA E INTERVENTO NOTRAP! TOSCANA – Implementazione e valutazione di efficacia di un programma di prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo”

PERIODO ATTUAZIONE  PROGETTI:

  • a.s. 2020/2021/2022 - Importo finanziato FORLILPSI 65.000,00
  • a.s. 2019/2020 - Importo finanziato FORLILPSI

61.000 euro (+ cofinanziamento 28.455 euro)

  • a.s. 2018/2019 - Importo finanziato FORLILPSI

60.000 euro (+ cofinanziamento 26.055 euro)

 

PROGETTO ME X TE: Prendermi cura di ME per prendermi cura di TE. Il benessere dell’insegnante per la promozione del benessere a scuola. Percorso di alta formazione evidence-based volto a promuovere il benessere e potenziare le abilità emotive e relazionali di insegnanti di istituti comprensivi (scuola dell’infanzia, scuole primarie e secondarie inferiori). Dal 2015-2016 ad oggi ha ottenuto un finanziamento complessivo di 109.181,58 euro dai Progetti Educativi Zonali di Pistoia – Età scolare. Il progetto è stato realizzato anche in altre città toscane (Prato, Barberino Tavarnelle, San Casciano in Val di Pesa)

 

 

Pubblicazioni (realizzate o in preparazione)

(indicare le più significative negli ultimi 5 anni evidenziando la continuità e la pertinenza tematica; le pubblicazioni possono essere mono-autoriali o relative alla produzione di più autori della UdR; si suggerisce di privilegiare le pubblicazioni a più nomi legate ai membri delle UdR).

 

  1. Nocentini A., De Luca L., Palladino B.E., Menesini E. (2022) The impact of Life Environmental Satisfaction during the Covid-19 pandemic on children and adolescents’ social-emotional adjustment: a 15-month latent profile study in Italy. European Journal of Developmental Psychology. doi.org/10.1080/17405629.2022.2137142
  2. Zambuto, V., Stefanelli, F., Palladino, B. E., Nocentini, A., Menesini, E. (2022). The effect of NoTrap! Anti-bullying program on ethnic victimization: when the peer educators’ immigrant status matters. Developmental Psychology 58(6), 1176–1187 doi.org/10.1037/dev0001343
  3. Nappa, M.R., Palladino, B.E., Nocentini, A., Menesini, E. (2020) Do the face-to-face actions of adults have an online impact? The effects parent and teacher reactions have on cyberbullying among students. European Journal of Developmental Psychology doi.org/10.1080/17405629.2020.1860746 
  4. Van As, B.A.L., Imbimbo, E., Franceschi, A., Menesini, E., Nocentini, A. (2020). The longitudinal association between loneliness and depressive symptoms in the elderly: A systematic review. International Psychogeriatrics, 2021.
  5. Paciello, M., Tramontano, C., Nocentini, A., Fida, R., Menesini, E.  (2020). The role of traditional and online moral disengagement on cyberbullying: Do externalising problems make any difference?  (2020) Computers in Human Behavior, 103, pp. 190-198.
  6. Nocentini, A., Colasante, T., Malti, T., Menesini, E.  (2020). In my defence or yours: Children’s guilt subtypes and bystander roles in bullying . European Journal of Developmental Psychology.
  7. Menesini, E. (2019) Translating knowledge into interventions: An ‘individual by context’ approach to bullying. European Journal of Developmental Psychology, 16 (3), pp. 245-267.
  8. Baroncelli, A., Facci, C., & Ciucci, E. (2022). Sensitivity to teachers’ punishment and social affiliation with teachers: Unique and interactive effects to callous-unemotional traits among preadolescents. Journal of Research in Personality, 99 Article number 104247 DOI: 10.1016/j.jrp.2022.104247 https://doi.org/10.1016/j.jrp.2022.104247
  9. Baroncelli, A. & Ciucci, E. (2020). Bidirectional Effects Between Callous-Unemotional Traits and Student-Teacher Relationship Quality Among Middle School Students. Journal of Abnormal Child Psychology,  48 (2), 277-288. DOI: 10.1007/s10802-019-00595-6
  10. Antonelli, E., Vagnoli, L., Ciucci, E., Vernucci, C., Lachi, F., Messeri, A. (2019). A comparison of nonpharmacologic interventions on the emotional state of children in Emergency Department. Pediatric Emergency Care, 35(2), 81-88. DOI: 10.1097/PEC.0000000000000900

Eventi pubblici

  1. CONVEGNO Le esperienze sociali ed emotive dei bambini e degli adolescenti nella rete - novembre 2019 LOCANDINA
  2. CONVEGNO L’adolescenza al tempo della pandemia: solitudine, stress e Opportunità di crescita - 18 MAGGIO 2022 LOCANDINA
  3. CONVEGNO Sviluppo delle condotte prosociali e aggressive: comprendere per intervenire 6 maggio 2022

https://drive.google.com/file/d/17xp_lnjl19d3vOqW5NXmiRIzzgcBiXNP/view?usp=sharing

 

  1. Cura di sé, Cura dell'altro, Cura della Comunità-Incontro con il Professor Paul J. Frick 7 maggio 2022

https://drive.google.com/file/d/1TKBMtpE_GlCn7-hbRXLV1p8XhU5YUVXs/ view?usp=sharing

 

  1. CONVEGNO La cura delle relazioni. Il benessere di alunni e insegnanti a scuola 12 dicembre 2019

https://drive.google.com/file/d/1iJhZaZvpDgm-BsgpQHSFJtSLQK5C5Bfi/view?usp=share_link

 

  1. CONVEGNO CHE RABBIA QUESTA RABBIA! 29/04/2021. https://drive.google.com/file/d/1vRJylVL3cCBab2uUv_b5tmx27EFzL4k-/view?usp=sharing
  2. CONVEGNO “Emozioni, Comportamento e Sviluppo: un’ indagine in vari contesti di vita. Insieme...nel cambiamento!” 29/11/2021

https://drive.google.com/file/d/1swy216eN60me2gspe_2N0Sk36zocGcxH/ view?usp=sharing

Sito web

https://www.forlilpsi.unifi.it/vp-252-sed-ls-sviluppo-socio-emozionale-nel-ciclo-di-vita.html

Responsabile scientifico/Coordinatore

Ersilia Menesini
http://orcid.org/0000-0003-2302-3048

Componenti interni all’Ateneo

Annalaura Nocentini
https://orcid.org/0000-0001-6145-5584

Benedetta Emanuela Palladino
https://orcid.org/0000-0001-6777-106X

Enrica Ciucci
https://orcid.org/0000-0003-0401-2634

Dipartimenti coinvolti

FORLILPSI

Contatti

ersilia.menesini(AT)unifi.it

Ultimo aggiornamento

08.03.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni