Ricerca Laboratori di ricercaLaboratorio congiunto “Strategic Human Resource Management for Innovation” (SHRMxI)
Laboratorio congiunto internazionale “Strategic Human Resource Management for Innovation” (SHRMxI)
Il Laboratorio congiunto Strategic Human Resource Management for Innovation (SHRMxI) è unico nel panorama delle Forze Armate con caratterizzazione internazionale. Nato nel 2014 grazie ad un protocollo d’intesa tra Stato Maggiore Aeronautica Militare e Università di Firenze con una partneship internazionale (Università di Bordeaux, Università di Madrid, Università Libre di Bruxelles, Università di Montreal e HEC-École des Hautes Études commerciales dell’Università di Montréal).
Finalità: Il Laboratorio SHRMxI persegue la missione di trasferire modelli di ricerca-intervento a favore di Organizzazioni pubbliche e private e sviluppa una serie di attività: applicazione e sviluppo di modelli di misurazione del potenziale e della performance dell’innovazione organizzativa e tecnologica integrata; applicazione e sviluppo di strumenti gestionali a supporto dell’innovazione; applicazione e sviluppo di modelli di formazione manageriale, di leadership e specialistica per lo sviluppo di competenze a supporto dei processi innovativi; individuazione di strategie per la gestione e sviluppo dei processi d’innovazione organizzativa e tecnologica integrata.
Programmi, progetti e azioni: Il Laboratorio di ricerca SHRMxI realizza le seguenti attività:
- misurazione del potenziale e della performance d’innovazione organizzativa e tecnologica integrata;
- analisi dei principali processi culturali e di gestione;
- applicazione dei modelli di valorizzazione del personale per l’innovazione;
- trasferimento di modelli di ricerca-intervento in ambito Strategic Human Resource Management per l’innovazione;
- trasferimento delle conoscenze, metodiche e strumenti per lo sviluppo delle competenze di innovazione a livello individuale, di gruppo e a livello manageriale;
- applicazione di un modello di analisi, monitoraggio e di follow up dei processi di gestione e valorizzazione del personale in linea con i modelli integrati d’innovazione organizzativa e tecnologica
- raccolta di elementi sulla base dei quali orientare gli aspetti relativi all’implementazione di un nuovo modello formativo per l’innovazione;
- applicazione modelli di leadership e di people strategy per l’innovazione;
- applicazione modelli di valutazione della performance innovativa;
- applicazione modelli di ricerca-intervento orientati a sviluppare, implementare ed integrare dei Project Work Innovation (PWI) volti a sperimentare nuove metodiche e strumenti per lo sviluppo dell’innovazione organizzativa e tecnologica integrata e nell’area “gestione e valorizzazione delle risorse umane”;
- identificazione e mappatura degli antecedenti (cioè i comportamenti professionali da valorizzare per l’innovazione nelle organizzazioni) e degli inibitori (ovvero le resistenze che le persone mettono in atto per ostacolare i processi d’innovazione) e definizione delle strategie per l’innovazione;
- definizione di progetti e azioni per l’innovazione;
- progettazione e realizzazione di attività formative per l’innovazione.
Responsabile scientifico:
Prof. Carlo Odoardi
Comitato scientifico internazionale:
- Colonnello Bruno Strozza (Comandante dell’Ufficio Generale per l’Innovazione Manageriale – Stato Maggiore Aeronautica Militare e Presidente del Laboratorio internazionale di ricerca SHRMxI).
- Prof. Carlo Odoardi (Università di Firenze e Direttore del Laboratorio internazionale di ricerca SHRMxI).
- Prof.ssa Adalgisa Battistelli (Université de Bordeaux e Vice Direttrice del Laboratorio internazionale di ricerca SHRMxI).
- Colonnello Gennaro Di Napoli (Esperto Ufficio Generale per l’Innovazione Manageriale – Stato Maggiore Aeronautica Militare).
- Colonnello Rosario D’Auria (Esperto sui temi dell’Innovazione Manageriale e Comandante
Centro Storiografico e Sportivo Aeronautica Militare).
- Prof.ssa Sabine Pohl (Université Libre de Bruxelles).
- Prof. Mirko Antino (Universidad Complutense de Madrid).
- Prof. J. Sebastian Boudrias (Université de Montreal).
- Prof. Juan Pablo Calderon (Universidad EAFIT de Medellin)
- Prof. Christian Vandenberghe (Haute Ecolè Commerce – Université de Montreal)
- Dott. Nicola Cangialosi (Ph.D. Psicologia del lavoro e delle organizzazioni – Università di Firenze).
- Dott. Marco Peña-Jimenez (Ph.Ds. Psicologia del lavoro e delle organizzazioni – Université de Bordeaux).
Sede: il Laboratorio svolge la propria attività presso il Dipartimento di FORLILPSI nella sede sita in Via di San Salvi 12, Complesso di San Salvi, Padiglione 26, Firenze e presso i locali del partner Stato Maggiore Aeronautica Aeronautica Militare, Viale dell'Università 4 – Roma.
Contatti: carlo.odoardi@unifi.it